- Luglio 2, 2014
Notizie
Protezione civile – D.L. 74/2014, rifinanziato il Fondo per le emergenze nazionali e deliberati gli stati d’emergenza per eventi meteorologici, alluvionali e sismici
In seguito alla conversione in legge del decreto 74/2014 cheassegna nuove risorse al Fondo...
In seguito alla conversione in legge del decreto 74/2014 cheassegna nuove risorse al Fondo per le emergenze nazionali, il Consiglio dei Ministri ha deliberato nella giornata di ieri i seguenti stati d’emergenza:
· Province di Foggia, Lecce e Taranto – eventi meteorologici verificatisi tra il 19 novembre ed il 3 dicembre 2013;
· Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo – eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014;
· Regione Calabria – avversità atmosferiche verificatesi nei giorni
· 15 e 16 novembre, 18 e 19 novembre, 30 novembre e 1° dicembre 2013 e dal 1° al 3 febbraio 2014;
· Regione Umbria – eventi alluvionali e dissesti idrogeologici verificatisi nel periodo da novembre 2013 a febbraio 2014;
· Province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli – eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014;
· Province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini – avversità atmosferiche verificatesi dall’ultima decade di dicembre 2013 al 31 marzo 2014;
· Regione Marche – eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014;
· Province di Lucca e Massa Carrara – ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi di recupero in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il 21 giugno 2013.
L’articolo 2 del d.l. 74/2014 prevede che al Fondo per le emergenze nazionali confluiscano le risorse stanziate dal Fondo per la ricostruzione e la messa in sicurezza nei territori colpiti da eventi emergenziali pregressi istituito dalla legge di stabilità 2014, con una dotazione pari a 26,5 milioni di euro per l’anno 2014 e che siano destinate allo stesso Fondo, nella misura di 100 milioni di euro, i proventi per interessi derivanti dalla sottoscrizione dei nuovi strumenti finanziari emessi dal Monte dei Paschi di Siena sottoscritti dal Governo.
Prevede inoltre che allo stesso Fondo affluiscano le risorse finanziarie iscritte nel bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri e destinate, nell’esercizio finanziario 2014, al pagamento di mutui e dei prestiti obbligazionari, al netto di quelle effettivamente necessarie per le predette finalità, nonché le disponibilità per le medesime finalità non impegnate nell’esercizio finanziario 2013.
Il Fondo per le emergenze nazionali è stato istituito dal Decreto-Legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla Legge 15 ottobre 2013, n. 119.