- Giugno 25, 2014
Notizie
Patrimonio immobiliare – Eire 2014, presentato il portale vetrina promosso da Cdp insieme con Fpc
MILANO - Un catalogo virtuale che ospita gli immobili pubblici ‘bollinati’ con la proced...MILANO – Un catalogo virtuale che ospita gli immobili pubblici ‘bollinati’ con la procedura Vol, che garantisce gli standard minimi richiesti dal mercato per le transazioni immobiliari, così da favorire percorsi di valorizzazione virtuosi dei cespiti pubblici. Questo l’obiettivo del portale Patrimoniopubblicoitalia promosso da Cassa Depositi e Prestiti e presentato ieri ed oggi nell’ambito della decima edizione di Eire la più importante manifestazione nazionale ed internazionale nel settore immobiliare, in corso di svolgimento a FieraMilanocity
Il portale è sviluppato in collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune, sulla base di un protocollo comune volto a favorire lo sviluppo di linguaggi condivisi, avvicinando i Comuni alle esigenze del mercato, secondo le linee operative perseguite da Fpc.
Patrimoniopubblicoitalia, concepito come una vera e propria vetrina virtuale,rappresenta il secondo step di un percorso intrapreso nel 2013 da Cdp, con l’avvio della Vol, un sistema che assicura il rilascio del ‘passaporto immobiliare’, cioè quel contenuto documentale minimo richiesto da tutti gli investitori immobiliari sul mercato.
Questa attività preparatoria, che ha coinvolto finora 130 amministrazioni territoriali, trova il suo ‘sbocco’ naturale nel portale, che “vuole essere la vetrina commerciale per promuovere tutto il patrimonio immobiliare ‘bollinato’”, ha spiegato Stefania Macchia di Cdp.
“L’obiettivo di fondo di questo portale è quello di favorire il dialogo tra offerta pubblica e la domanda di mercato. Per questo motivo – ha aggiunto Tiziana Mazzarocchi – la procedura è stata pensata su un linguaggio che si avvicina agli standard richiesti da tutti gli operatori immobiliari”.
La vetrina, ad accesso gratuito e disponibile anche in inglese, consente di consultare, in modalità remota, la due diligence immobiliare a 360° gradi svolta con la Vol permettendo inoltre di visualizzare il contenuto del fascicolo immobiliare.
Il portale, che sarà on-line nei prossimi mesi, è suddiviso in tre sezioni: la prima ospita gli immobili oggetto di vendita; nella seconda trovano spazio quelli oggetto di permuta tra pubblico e privato, oppure tra pubblico e pubblico; infine l’ultima sezione è dedicata alle valorizzazioni immobiliari, con lo scopo di sollecitare proposte di sviluppo e studi di fattibilità che possano coniugare l’interesse ad investire del privato e la finalità pubblicistica perseguita dall’ente. (gp)