• Aprile 29, 2023
di Redazione Anci

Immigrazione

Lgnet2: progetto Ue coordinato da Viminale, Anci e 16 città, presentazione a Bologna il 4 maggio

Il progetto LGNet2 verrà illustrato a Bologna giovedì 4 maggio, dalle 10.00 alle 16.00, presso la Sala Conferenze MaMbo (Via Don Minzoni 14
Lgnet2: progetto Ue coordinato da Viminale, Anci e 16 città, presentazione a Bologna il 4 maggio

Le situazioni di emarginazione sociale e abitativa, disagio e vulnerabilità che riguardano richiedenti asilo, immigrati regolari e rifugiati – anche alla luce del conflitto russo-ucraino che si sta combattendo ai confini dell’Europa – rappresentano una realtà che non può essere ignorata dalle istituzioni nazionali e locali e che chiede risposte adeguate e immediate. Per questo motivo il Ministero dell’Interno, insieme ad ANCI e a una rete di 16 Comuni nei quali queste situazioni sono drammaticamente presenti (Bologna, Caserta, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e Bolzano rappresentato dall’Azienda Servizi Sociali Bolzano) ripropongono il modello di partenariato strategico già sperimentato con successo nel progetto LGNetEA e con LGNEt2, coerentemente con gli obiettivi del FAMI  – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, portano avanti l’azione di intercettazione e presa in carico delle situazioni di particolare fragilità che riguardano famiglie, donne e bambini migranti altrimenti esposti ad una condizione di emarginazione e di esclusione sociale. (Il programma dell’incontro). Saranno presenti l’Assessore al Welfare Luca Rizzo Nervo, Maria Assunta Rosa Viceprefetto Direzione Centrale per le politiche Migratorie – Autorità FAMI Ministero dell’Interno e la Responsabile Dipartimento integrazione e accoglienza, gestione immigrazione ANCI Camilla Orlandi.
Housing sociale, accompagnamento all’autonomia abitativa ed economica, progetti di impegno civico in settori quali la cura del verde, delle persone o della messa in sicurezza del territorio sono alcune delle azioni che saranno realizzate sui territori, nella convinzione che una vera integrazione è possibile solo attraverso la capacità dei territori di attivare progetti, modelli e strumenti ritagliati sui diversi fabbisogni locali grazie al supporto costante e alle competenze messe a valore dal sistema centrale di ANCI e del Ministero dell’Interno. L’evento sarà trasmesso sul canale youtube al seguente indirizzo https://www.youtube.com/@AreaWelfareComunediBologna/videos