- Giugno 10, 2014
Notizie
Patrimonio artistico – Roma, sindaco Marino: “Una fondazione per tutelare quello della Capitale”
Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha lanciato l'idea di una fondazione aperta a mecenati e ricercato...Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha lanciato l’idea di una fondazione aperta a mecenati e ricercatori da tutto il mondo per controllare il restauro di monumenti romani, sostenendo che il patrimonio della Città Eterna appartiene a "tutta l’umanità". "Vogliamo creare una fondazione che potrà prendere il nome di ‘Amici di Roma’ o ‘Il patrimonio di Roma’”, ha detto Marino, prima di un incontro con ambasciatori, tra cui quelli degli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Azerbaigian e un piccolo gruppo di giornalisti.
Roma ha un enorme numero di siti archeologici e "non può gestire tutto da sola", ha osservato il sindaco. Sono stati presentati progetti i cui più importanti e urgenti dovrebbero costare oltre 200 milioni. Tra questi il famoso Mausoleo di Augusto, costruito 2000 anni fa, i cui costi di ristrutturazione sono pari a € 8.000.000, ma anche siti sconosciuti al pubblico come "I bagni del Criptoportico di Traiano" (1,5 milioni di euro necessari). Inoltre anche il Campidoglio, sede del Comune di Roma, necessita di una ristrutturazione della facciata e della piazza disegnata da Michelangelo.
"Questa eredità non appartiene soltanto a Roma, ma all’intera umanità. La civiltà occidentale è cominciata qui, così come le arti, la musica e la legge", come ha sottolineato il sindaco. Già oggi a Roma vi sono sponsor privati che curano il restauro di siti famosi: è il caso di Tod’s con il Colosseo, di Fendi per la Fontana di Trevi e di Bulgari per Piazza di Spagna.
Alla domanda circa il rischio di corruzione, dopo i recenti scandali che hanno coinvolto l’Expo a Milano e il Mose a Venezia, Marino ha risposto che la fondazione non dovrà “affidare denaro agli enti locali, ma essere un consiglio di amministrazione che sorvegli le spese”. (gp)