- Maggio 20, 2014
Notizie
Dl Casa – ‘Piano Lupi’ diventa legge, ecco le principali misure del provvedimento/3
RIDUZIONE DELLA CEDOLARE SECCA AL 10% - Per incentivare i proprietari di alloggi sfitti a metterli s...RIDUZIONE DELLA CEDOLARE SECCA AL 10% – Per incentivare i proprietari di alloggi sfitti a metterli sul mercato a canone concordato, l’aliquota della cedolare secca, già ridotta lo scorso anno dal 19 al 15%, viene ulteriormente abbassata – per il quadriennio 2014-2017 – al 10%. La cedolare secca al 10% per chi affitta a canone concordato e’ estesa, oltre ai Comuni ad alta densità abitativa, anche ai Comuni colpiti da calamità naturali per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza negli ultimi cinque anni.
AGEVOLAZIONI PER I REDDITI DA LOCAZIONI DI ALLOGGI SOCIALI NUOVI O RISTRUTTURATI – I redditi derivanti dalla locazione di alloggi nuovi o ristrutturati non concorrono alla formazione del reddito d’impresa ai fini IRPEF/IRES e IRAP nella misura del 40 per cento per un periodo non superiore a dieci anni dalla data di ultimazione dei lavori.
DETRAZIONI IRPEF PER IL CONDUTTORE DI ALLOGGI SOCIALI – Per il triennio 2014 -2016 gli inquilini di alloggi sociali beneficiano di una detrazione pari a 900 euro (per redditi non superiori euro 15.493,71) e a 450 euro (per redditi non superiori a euro 30.987,41).
BONUS PER L’ACQUISTO DI MOBILI – Nell’iter parlamentare per la conversione in legge del Decreto Casa è stata ripristinata la versione originaria del testo sui bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie (detrazioni del 50%) che li estendeva all’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La detrazione fiscale per l’acquisto di mobili e’ ora ammessa entro il tetto di spesa a 10.000 euro, ma comunque per un importo svincolato dall’importo della spesa per la ristrutturazione (nella vecchia versione la detrazione per i mobili non poteva eccedere quella per i lavori di ristrutturazione).
IMU RESIDENTI ALL’ESTERO – Chi risiede all’estero e ha in Italia, una o più case sfitte, per una di queste non dovrà pagare l’Imu perché gli verrà considerata come prima casa. Tari e Tasi saranno ridotte dei due terzi.
LOTTA ALL’ABUSIVISMO E TUTELA DEI CONDUTTORI CHE HANNO APPLICATO LE NORME ANTI-EVASIONE – Chiunque occupi abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza ne’ l’allacciamento a pubblici servizi. Chi occupa abusivamente una casa non possa partecipare a procedure di assegnazione di alloggi IACP per cinque anni. Per fronteggiare le conseguenze applicative della sentenza della Corte costituzionale n. 50/2014 sono state introdotte delle misure di tutela e la garanzia di un canone ridotto fino al 31/12/15 per gli inquilini che avevano che avevano applicato le disposizioni anti-evasione denunciando i canoni in nero. (com/gp)