- Maggio 20, 2014
Notizie
Dl Casa – ‘Piano Lupi’ diventa legge, ecco le principali misure del provvedimento/1
Con il voto della Camera (a favore hanno votato 277 deputati, 92 i contrari) diventa legge&n...
Con il voto della Camera (a favore hanno votato 277 deputati, 92 i contrari) diventa legge il decreto sulle emergenze abitative, più noto come "Piano Casa" del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. Ecco le principali misure.
200 MILIONI DI EURO AL FONDO AFFITTO – Ai 100 milioni di euro già stanziati dal decreto legge IMU dello scorso agosto (n. 102/2013) si aggiungono altri 100 milioni per il biennio 2014-2015. Il Fondo nazionale per l’accesso alle abitazione in locazione prevede l’erogazione di contributi a favore di famiglie che hanno un canone di locazione registrato che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto.
266 MILIONI DI EURO FONDO MOROSITA’ INCOLPEVOLE – Il Fondo è destinato agli inquilini morosi incolpevoli, cioè a quelle persone che hanno sempre pagato l’affitto e non riescono più a pagarlo o perché hanno perso il lavoro e per difficoltà economiche familiari dovute ad esempio a una grave malattia.
FONDI DI GARANZIA E AGENZIE DI REPERIMENTO DI ALLOGGI A CANONE CONCORDATO – Per attenuare le tensioni sul mercato delle locazioni (2,5 milioni di famiglie in affitto pagano un canone superiore al 40% del reddito), le risorse del Fondo Affitto sono destinate anche: alla costituzione di fondi di garanzia al reperimento di alloggi in locazione a canone concordato, premiando le Agenzie locali che: assegnano gli alloggi agli inquilini provenienti da alloggi ex IACP o sottoposti a procedure di sfratto esecutivo hanno intermediato il maggior numero di contratti di locazione a canone concordato nel biennio precedente.
MISURE PER INCREMENTARE L’OFFERTA DI ALLOGGI IN AFFITTO E LA MODERAZIONE DEI CANONI – Incentivi ai Comuni che acquisiscono in locazione immobili di privati per contrastare l’emergenza abitativa. Incentivi alle rinegoziazioni fra le parti delle locazioni esistenti per la stipula di contratti a canoni inferiori.
PIANO DI RECUPERO ALLOGGI EX IACP E DI PROPRIETA’ DEI COMUNI 568 MILIONI DI EURO – Il Piano, che dovrà essere approvato entro 4 mesi, finanzierà con 500 milioni di euro il recupero di oltre 12.000 alloggi, anche ai fini dell’adeguamento energetico, impiantistico e statico degli immobili. Le risorse, entro il limite di 500.000 euro, sono reperite attraverso il ‘fondo revoche’ (infrastrutture strategiche ‘incagliate’). Altri 67,9 milioni di euro vanno al recupero di ulteriori 2.300 alloggi ex IACP da destinare alle categorie sociali disagiate (conduttori con reddito annuo lordo complessivo familiare inferiore a 27.000 euro, che siano o
abbiano nel proprio nucleo familiare persone 65enni, malati terminali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66 per cento, figli fiscalmente a carico e che risultino soggetti a procedure esecutive di rilascio per finita locazione). (com/gp)