• Maggio 16, 2014
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Notte dei musei – da nord a sud tantissime le adesioni dei comuni

Sono moltissimi i Comuni che hanno risposto positivamente all’appello lanciato dal Presidente ...

Sono moltissimi i Comuni che hanno risposto positivamente all’appello lanciato dal Presidente Piero Fassino, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini, per “La Notte dei Musei”. L’iniziativa europea, in programma sabato 17 maggio, coinvolge, per il sesto anno consecutivo, 40 Paesi e più di 3000 luoghi tra musei, siti archeologici, sedi diplomatiche e palazzi di interesse storico-artistico: al prezzo simbolico di 1 euro si potranno visitare luoghi conosciuti ma anche quelli solitamente chiusi al pubblico: musei civici e statali, spazi privati, biblioteche comunali, accademie e istituzioni culturali straniere, istituti e case di cultura, università; in molti casi in questi stessi luoghi sarà anche possibile assistere eccezionalmente a concerti e altri spettacoli dal vivo.
Le adesioni alla manifestazione sono arrivate da tutti i Comuni d’Italia; dai grandi Comuni come Roma, Napoli, Torino, Milano che metteranno a disposizione gran parte del loro patrimonio: a Roma, sarà possibile visitare dal sito più conosciuto, il  Colosseo, ai luoghi più reconditi al pubblico: l’insula romana sotto palazzo specchi, l’insula dell’ara coeli, l’ipogeo di via Laenza; Milano aprirà il nuovo grande museo del Duomo; a Torino ci sarà la possibilità di visitare il Museo di Arte Orientale, la Galleria di arte moderna Gam, il Museo Egizio; a Firenze saranno visitabili la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia; a Napoli
saranno aperti  il Maschio Angioino, il complesso monumentale di San Domenico Maggiore,  il Pan che accoglie la mostra "Vetrine di Warhol”.
Anche i piccoli Comuni, da nord al sud, daranno il loro rilevante contributo: dal Comune di Felonica, al Comune di Carbonia, al Comune di Buonvicino apriranno al pubblico il Museo della II guerra mondiale del Fiume Po, Museo dei paleoambienti sulcitani Pas, Grande Miniera di Serbariu, il Museo Arti Gusto Buoncivino, passando per le Isole minori come Ustica che aprirà il Museo Archeologico. Altri comuni metteranno a disposizione i musei civici: Spoleto, Casale Monferrato, Rimini, Cuneo, Vicenza, Galatina, Feltre, Monsummano Terme.
E’ necessario sottolineare come questa eccezionale apertura è resa possibile grazie allo sforzo compiuto dai Comuni, da quelli grandi a quelli piccoli, che da nord a sud hanno deciso di aderire nonostante le grandi difficoltà economiche e di gestione: esso rappresenta un’ impegno fondamentale, compiuto in sinergia con il Mibact, che segnala la forte volontà di aprire il nostro patrimonio culturale e di promuoverlo sempre di più come asse strategico dello sviluppo del nostro Paese.