- Aprile 16, 2014
Notizie
Ambiente – Boccali, bene mozione Camera su contrasto dissesto idrogeologico
‘’Un primo passo positivo con l'adozione da parte del Parlamento di una mozione ch... ‘’Un primo passo positivo con l’adozione da parte del Parlamento di una mozione che impegna il Governo a escludere dai vincoli del patto di stabilita’ le spese utili a fronteggiare il dissesto idrogeologico nonche’ gli interventi di messa in sicurezza degli edifici’’ (si veda agenzia riportata di seguito). E’ quanto afferma Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia e Responsabile protezione civile ANCI.
‘’’Adesso quindi – prosegue – aspettiamo da parte del Governo i primi atti conseguenti, a partire dalle risorse per la messa in sicurezza degli edifici che sono gia’ all’ordine del giorno della Conferenza Unificata’’. (mt/ar)
Ambiente: Camera,Ok mozioni contrasto dissesto idrogeologico
(ANSA) – ROMA, 16 APR – Si’ unanime e bipartisan dell’Aula
della Camera a tutte le mozioni sulle iniziative per escludere
dai vincoli del patto di stabilita’ interno le spese per
finanziare il contrasto al dissesto idrogeologico.
In base ai testi approvati, il governo risulta tra l’altro
impegnato a: "consentire agli enti locali di realizzare quelle
opere fondamentali e necessarie di manutenzione e consolidamento
del territorio, di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, di
prevenzione del dissesto, nonche’ gli interventi di messa in
sicurezza statica e strutturale degli edifici, a partire da
quelli scolastici, consapevoli che tali interventi diffusi
risultano essere la piu’ grande opera di cui il nostro Paese
necessita nei prossimi anni, che si puo’ trasformare in una
straordinaria occasione per generare investimenti e
occupazione".
Il governo e’ poi impegnato "a costruire una cornice normativa
chiara per affrontare le emergenze conseguenti alle calamita’
naturali, nella quale possa agire la protezione civile, e a
rifinanziare adeguatamente il Fondo unico per le calamita’, al
fine di garantire certezza, rapidita’ e omogeneita’ degli
interventi a beneficio dei territori tragicamente colpiti;
ad affrontare la questione relativa all’efficace gestione dei
centri di spesa e dei livelli di governo, anche nell’ambito
della discussione parlamentare del cosiddetto collegato
ambientale, portando a compimento il percorso di riforma e di
semplificazione del quadro dei soggetti, dalle competenze e
degli strumenti in materia di difesa del suolo;
ad investire con ogni possibile azione sulla sicurezza e sulla
bellezza del territorio italiano in quanto fonte straordinaria
ed inesauribile, a patto che venga tutelata, per produrre
ricchezza, occupazione e sviluppo di qualita’". (ANSA).
FLB
16-APR-14 17:40