• Aprile 28, 2022
di Redazione Anci

Segretari comunali

Trentino, corso abilitante alle funzioni di Segretario Comunale

Un percorso formativo sperimentale per i Segretari del futuro, frutto della sinergia tra Consorzio dei Comuni trentini e Provincia Autonoma di Trento, che completa un percorso di condivisione politica, puntando sulle esigenze degli Enti locali
Trentino, corso abilitante alle funzioni di Segretario Comunale

Due sono le edizioni del corso sperimentale di “400 ore con approccio pratico – applicativo” abilitante alle funzioni di Segretario Comunale in Trentino, che coinvolge più di 120 candidati. Un’iniziativa formativa importante, frutto della sinergia tra Consorzio dei Comuni trentini e Provincia Autonoma di Trento, che “completa un percorso di condivisione politica, investendo molto in ambito formativo e puntando sulle esigenze degli Enti locali”, hanno precisato Il Presidente Paride Gianmoena ed il Direttore Marco Riccadonna. Lungo il corso di questi mesi i candidati avranno modo di affrontare molteplici ed essenziali tematiche che, per citare solo le principali, riferisce la Responsabile dell’Area Formazione, Catherine Tonini, spaziano, dai compiti alle funzioni del Segretario, alla gestione giuridica e amministrativa del personale, alla contabilità, fiscalità e agli strumenti di programmazione nell’Ente Locale, al sistema organizzativo e dei controlli, al codice dei contratti pubblici, all’urbanistica e al governo del territorio, all’amministrazione digitale e ai nuovi sistemi e strumenti organizzativi. Materie fondamentali per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari che permettano di svolgere in maniera ottimale anche il “periodo di esperimento pratico – applicativo attraverso un tirocinio di almeno 200 ore presso un Comune della provincia”, sotto la guida delle figure apicali, che op erano quotidianamente all’interno delle Amministrazioni comunali, le quali necessitano di persone con grande voglia di rinnovare lo spirito delle amministrazioni pubbliche. Una grande responsabilità per chi, nel prossimo futuro, sarà protagonista e referente principale di tutte le sfide della Pubblica Amministrazione.