- Marzo 24, 2014
Notizie
Casa – Confabitare, sempre più proprietari riducono l’affitto per la crisi, Bologna e Padova le più ‘comprensive’
La crisi che prosciuga il reddito delle famiglie, la perdita del lavoro o la cassa integrazione stan...La crisi che prosciuga il reddito delle famiglie, la perdita del lavoro o la cassa integrazione stanno avendo un impatto devastante sul settore immobiliare ed in particolar modo sulle locazioni. A provarlo è un fenomeno sempre più diffuso, fotografato da un’indagine di Confabitare: la scelta del proprietario di ridurre il canone di affitto al conduttore tramite lo strumento del minor fitto, visto che le famiglie fanno sempre più fatica a pagare gli affitti.
Nel corso del 2013 i dati confermano questa radicata tendenza del minor fitto in tutt’Italia, rispetto al 2012, con ampie percentuali, come emerge dall’indagine che ha messo a confronto i dati della propria analisi con quelli dell’Agenzia delle Entrate.
In testa alla classifica c’è Bologna +42,5%, poi Padova +40,3%, Catania +35,8%, Palermo +33%, Bari +32,5%, Venezia +31,8%, Genova +30%, Cagliari +29,7%, Firenze +29%, Roma +28,6%, Milano +28%, Torino +27,5% e Napoli +22%. Secondo Confabitare, inoltre, mediamente il ribasso del canone percepito si attesta intorno a un 10-15%, "il che – spiega il presidente dell’associazione proprietari immobiliari, Alberto Zanni – significa che un proprietario che incassava un affitto mensile di 600 euro lo riduce dai 60 ai 90 euro circa e un affitto di 1.000 euro viene ridotto dai 100 ai 150 euro circa. (gp)