• Marzo 19, 2014
di anci_admin

Notizie

Raee – Progetto Nazionale RAEE@scuola. Presentazione risultati

“Oggi è una giornata di festa non solo perché presentiamo i risultati del proget...

“Oggi è una giornata di festa non solo perché presentiamo i risultati del progetto RAEE@scuola ma perché saranno presenti anche i bambini che vi hanno partecipato con entusiasmo e competenza dimostrando, in particolare nel progetto fotografico legato al piano di lavoro complessivo, una grande capacità e sensibilità tecnica che non mi ero mai immaginato. Oggi presentiamo anche la terza edizione del progetto che questa volta coinvolgerà 45mila studenti, 20 mila in più rispetto alle prime due edizioni; un segnale importante a testimonianza che il percorso intrapreso per formare i ragazzi sui Raee funziona ed è efficace”. Così Filippo Bernocchi, Delegato Anci Energia e Rifiuti alla conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto nazionaleRAEE@scuola,  per insegnare ai ragazzi di tutta Italia come gestire e smaltire correttamente i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).  L’iniziativa, promossa da Anci e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC Raee), è stata curata da Ancitel Energia & Ambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e si è protratta da settembre 2013 a marzo 2014.
Trenta i comuni che hanno aderito all’iniziativa e che ha coinvolto direttamente 23.669 studenti delle classi quarte e quinte elementari e le loro famiglie.
Nuove generazioni ‘digitali’ volano per la diffusione di una corretta raccolta dei rifiuti sul territorio è stato il messaggio lanciato da Fabrizio Longoni, direttore generale del CdC Raee che ha sottolineato come “grazie alla attiva collaborazione di Anci siamo riusciti ad ampliare il nostro raggio d’azione e sensibilizzare un numero ampio di ragazzi e conseguentemente di famiglie”.
Alla base del progetto c’è, infatti, la volontà di aumentare la conoscenza e la sensibilità sul tema della gestione dei Raee, non solo tramite iniziative di comunicazione ambientale, ma anche attraverso attività di “edutainment” (apprendimento-divertimento) indirizzate ai bambini, e chiamate a coinvolgere indirettamente le loro famiglie, con lo scopo di determinare un impatto positivo sui comportamenti della collettività.
Oltre alla campagna di comunicazione ambientale si è avviata parallelamente un’azione sperimentale di  raccolta differenziata nelle scuole chiedendo ai giovanissimi partecipanti di portare da casa i propri piccoli Raee, conferiti in appositi contenitori predisposti all’interno degli istituti.  L’attività di raccolta si è protratta per due settimane in ognuno dei comuni coinvolti, e si è svolta grazie alla collaborazione delle aziende di gestione del servizio di igiene urbana. In appena 10 giorni di raccolta, i kg di Raee raccolti  sono stati 45.767,146, Prato, Reggio Emilia, Perugia sono i primi tre comuni classificati.
“Se si potessero pesare l’accrescimento civico e la buona educazione verso la tutela della natura e degli ambiti urbani che sono nati da questo progetto i risultati sarebbero straordinariamente eccelleti” ha detto Daniele Fortini, Presidente Federambiente.
L’iniziativa si è conclusa con l’assegnazione di alcuni premi: 17 (una per ogni regione partecipante) lavagne interattive multimediali (LIM) alle scuole di Perugia, Parma e La Spezia che si sono dimostrate le più “virtuose” raccogliendo il maggior quantitativo Raee, proporzionalmente al numero di alunni;  2000 euro in buoni acquisto per la scuola Collodi di Biella, l’istituto scolastico che, in base ai criteri di proporzionalità è risultato essere il più “virtuoso”; 36 zainetti Comix per i bambini vincitori del concorso fotografico, che si sono distinti per aver interpretato il tema in maniera più originale. (fdm)