- Marzo 19, 2014
Notizie
Politiche abitative – Confabitare, nel 2013 in crescita del 15 per cento le vendite in nuda proprietà
Nel 2013 c'è stato un vero e proprio boom della vendita di immobili in nuda proprietà,...Nel 2013 c’è stato un vero e proprio boom della vendita di immobili in nuda proprietà, con un aumento del 15%. In tutta Italia 95.000 anziani hanno scelto questa formula, soprattutto nelle grandi città e al nord, a partire da Bologna. A metterlo in luce è un’indagine condotta da Confabitare, associazione proprietari immobiliari.
Il report dell’associazione spiega che sotto il peso della crisi e con il costo della vita che aumenta, sempre più scelgono di sacrificare la casa, con uno strumento che consente di vendere l’immobile a un prezzo inferiore al mercato mantenendo però in cambio l’usufrutto.
Il primato del ricorso degli anziani alla vendita in nuda proprietà spetta appunto all’Emilia-Romagna, con un aumento medio del 37%, seguono Lazio (+16%), Piemonte e Lombardia (+15%), Toscana con (+8%) e Liguria (+7%).
L’aumento delle vendite in nuda proprietà, pur registrandosi ovunque non è omogeneo: è un fenomeno più accentuato al nord, e/o nelle grandi città. Non a caso a Bologna l’aumento è stato del 35%, a Roma del 32,5%, a Torino del 31%, a Milano del 30,8%, a Firenze del 29,5%, a Genova del 27,5%, a Padova del 26%, a Venezia del 25,6%, a Napoli del 23,4%, a Catania del 22,8%, a Palermo del 22%, a Cagliari del 21,5%, a Bari del 16%. (gp)