- Marzo 7, 2014
Notizie
Beni culturali – Da ministero disco verde a 46 restauri tra Campania, Calabria, Puglia e Sicilia
Sono 46 gli interventi di restauro che saranno avviati nelle regioni dell'Obiettivo convergenza: C...Sono 46 gli interventi di restauro che saranno avviati nelle regioni dell’Obiettivo convergenza: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha firmato il relativo decreto che stanzia oltre 135 milioni di euro per interventi, tutti immediatamente cantierabili che si aggiungono agli 87 interventi già finanziati a settembre 2013 per 222 milioni di euro, con procedure in corso di attuazione. Ecco nel dettaglio gli interventi regione per regione.
Campania – Sono in programma interventi per 43,1 milioni di euro. Interessano la Reggia di Caserta, il sito reale di Carditello, Villa Campolieto, l’abbazia di Montevergine e il castello di Francolise.
Calabria – Interventi per un valore complessivo di 26,8 milioni di euro. Nel complesso sono 14 ed interessano il Castello Svevo di Rocca Imperiale, il parco archeologico urbano di Vibo Valentia, il Castello di Oriolo, il Castello Carafa di Roccelletta Ionica, il Castello di Palizzi, i Fortini di Pentimele, il Complesso monumentale Sant’Agostino di Cosenza, il Santuario di San Francesco di Paola, la chiesa di San Giovanni Therestis, il completamento del Museo della civiltà contadina di Salina di Lungro, il recupero dei ruderi di Cirella e interventi per il borgo di Gerace e per i centri storici di Catanzaro e Cosenza.
Puglia – Interventi per 31,8 milioni di euro, che interessano: il Museo contemporaneo dell’Audiovisivo di Bari, il recupero delle Mura Urbiche di Lecce, della Torre Matta di Taranto, delle storiche grotte di Tricase e dell’area destinata a Focara di Novoli, interventi per l’ipogeo di San Sebastiano di Galatone e per il Castello di Gallipoli, interventi di valorizzazione per il Polo di Taranto e per il Complesso dello Spirito Santo di Lecce, il recupero dell’ex Convento di Santa Maria a Vieste, del Teatro di Apollo a Lecce, dello scavo archeologico di Porto Badisco a Otranto e del Palazzo baronale di Novoli.
Sicilia – Interventi per 33,7 milioni di euro. Essi interessano il Polo museale di Siracusa (nello specifico la Galleria di Palazzo Bellomo, il Museo archeologico Paolo Orsi e l’area archeologica della Neapolis e dell’orecchio di Dioniso), il Polo museale di Ragusa (nello specifico le aree archeologiche di Parco Forza, Cava d’Ispica e il Museo Archeologico di Camarina), il Polo museale di Trapani (nello specifico il Museo regionale Agostino Palazzo Pepoli, l’area archeologica di Segesta e il Museo Archeologico Baglio Anselmi) e interventi di completamento e valorizzazione dell’Area archeologica del Bosco Littorio di Gela.
Sul sito beniculturali.it il testo del decreto e l’elenco completo degli interventi. (gp)