- Ottobre 22, 2021
Politiche giovanili
Primo Infoday per i Comuni finanziati dall’avviso “Fermenti in comune”: progettualità a confronto
L’incontro è stato una prima occasione per conoscersi e fornire ai presenti informazioni utili per agevolare lo svolgimento delle attività progettuali, nonché per rispondere ai quesiti in riferimento agli aspetti tecnici di rendicontazione dei progetti ed illustrare il ciclo di monitoraggio qualitativo
Accompagnare le progettualità nelle procedure di rendicontazione e supportarle attraverso il monitoraggio qualitativo dei progetti. Questo il tema del primo Infoday rivolto ai Comuni finanziati dall’Avviso Anci Fermenti in Comune svoltosi il 21 ottobre on line, al quale hanno partecipato i referenti comunali e i partner dei 26 progetti finanziati sulle linee di intervento B (Comuni medi) e C (Comuni grandi) dell’Avviso. L’incontro è stato una prima occasione per conoscersi e fornire ai presenti informazioni utili per agevolare lo svolgimento delle attività progettuali, nonché per rispondere ai quesiti in riferimento agli aspetti tecnici di rendicontazione dei progetti ed illustrare il ciclo di monitoraggio qualitativo che prenderà il via nelle prossime settimane.
L’azione di monitoraggio qualitativo è intesa come un’azione di supporto dell’Anci a sostegno dei Comuni e dei partenariati, finalizzata a verificare l’impatto delle azioni sulla popolazione target, raccogliendo dati qualitativi e quantitativi specifici, facilitando la conoscenza e lo scambio fra le diverse progettualità e metterle in rete tra loro.
L’Avviso Anci Fermenti in Comune, pubblicato nel dicembre 2020 e finanziato attraverso il Fondo Nazionale Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Nazionale, si pone l’obiettivo di supportare, attraverso la messa a disposizione di specifiche risorse, Comuni piccoli, medi e grandi nell’attivazione di interventi volti a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei territori. Sono 61 complessivamente i Comuni finanziati dalle tre linee di intervento dell’Avviso con una quota di cofinanziamento nazionale complessiva di 4.960.000 euro. Le amministrazioni avranno 12 mesi a disposizione per portare a termine le attività progettuali, le quali coprono le seguenti cinque aree tematiche di intervento: uguaglianza per tutti i generi; inclusione e partecipazione; formazione e cultura; spazi, ambiente e territorio; autonomia, welfare, benessere e salute.
All’incontro è intervenuta anche Antonella Galdi, vice Segretario generale Anci che ha introdotto i lavori e augurato a tutti referenti comunali presenti il buon svolgersi delle attività progettuali. Mercoledì 27 ottobre si replicherà il format con l’incontro dedicato agli altri 35 Comuni finanziati sulla linea di intervento A dell’Avviso (Comuni piccoli).