• Settembre 2, 2021
di Redazione Anci

Appalti e PNRR

Ministero pubblica linee guida per il Progetto di fattibilità tecnica ed economica opere pubbliche

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica rappresenta, un livello di progettazione rinnovato per contenuti e metodologia, che nella disciplina per l’attuazione del Pnrr secondo il MIMS, consentirà alle Stazioni Appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera
Ministero pubblica linee guida per il Progetto di fattibilità tecnica ed economica opere pubbliche

Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (MIMS) ha comunicato https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/pnrr/ptfe e pubblicato sul proprio sito internet le “Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economia da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e PNC” predisposte unitamente al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dando seguito alle previsioni di cui all’Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108.
Il nuovo Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche (Pfte) è quindi lo strumento predisposto dal Governo per accelerare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (Pnc).
Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica rappresenta, un livello di progettazione rinnovato per contenuti e metodologia, che nella disciplina per l’attuazione del Pnrr secondo il MIMS, consentirà alle Stazioni Appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera.
Nel PFTE sono infatti indicare tutte le informazioni necessarie per definire le caratteristiche salienti delle opere pubbliche da progettare e realizzare: indagini e diagnosi ingegneristiche e di sicurezza, relazione di sostenibilità o di efficienza energetica, contributo al target di decarbonizzazione, eventuali riferimenti ai temi di economia circolare e requisiti ambientali nella scelta dei materiali.
In questo mese, il MIMS prevede l’avvio di percorsi formativi della Pnrr Academy, finalizzati ad aggiornare il personale tecnico delle grandi stazioni di committenza sulle novità del nuovo sistema.