• Gennaio 21, 2014
di anci_admin

Legalità

Premio Angelo Vassallo edizione 2013

"Colpito nel 2011 da una violenta alluvione che ha devastato le Cinque Terre e la Lunigiana, il...

"Colpito nel 2011 da una violenta alluvione che ha devastato le Cinque Terre e la Lunigiana, il Comune di Vernazza ha saputo individuare un percorso di ricostruzione incentrato sulla tutela del territorio, il recupero dell’agricoltura e il miglioramento della qualità della vita per i suoi abitanti e per ospiti, anche grazie all’avvio di un laboratorio di partecipazione pubblica che ha coinvolto cittadini, tecnici, imprenditori e amministratori".
Con questa motivazione, Legambiente e ANCI, insiem e ad Anci Campania, Comune di Pollica, Avviso Pubblico, Libera, Slowfood e FederParchi, con il sostegno di Enel Green Power, hanno assegnato il Premio Angelo Vassallo al Comune di Vernazza perché "Grazie all’impegno profuso, ed operando in un ambiente in emergenza, sono stati così avviati progetti di recupero del territorio, anche volti ad incentivare il turismo, progetti di forestazione sostenibile, lotta agli abusi, una pianificazione urbanistica della ricostruzione in chiave di partecipazione e trasparenza, nonché un importante impegno per la legalità e contro il dilagare delle slot machine, che non sono presenti nei locali del comune".
Il premio vassallo infatti, è l’occasione per diffondere le buone pratiche realizzate dai Comuni con l’individuazione della realtà amministrativa che, più di altri, abbia saputo cogliere l’eredità del Sindaco cilentano, ucciso nel settembre del 2010, con l’obiettivo di premiare progetti realizzati di tutela e promozione del territorio mirati allo sviluppo locale, al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente all’insegna della trasparenza amministrativa.
La consegna del premio, che consiste nel Marlin di Pollica (in ricordo di Ernest Hemingway che proprio a Pollica immaginò "Il vecchio e il mare") che resterà per un anno in mostra presso il Comune premiato, e in un audit energetico sostenuto da Enel Green Power che permetterà al Comune di migliorare le sue performance sotto il profilo di impatto energetico e climatico, avverrà domenica 7 luglio in occasione della seconda Edizione di Festambiente e Legalità, il festival promosso a Pollica dal Comune e da Legambiente in collaborazione con Libera, Slow Food e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano per onorare la memoria di Angelo Vassallo.
La consegna della targa si terrà invece durante i lavori della XXX Assemblea annuale dell’ANCI, in programma a Firenze per il prossimo ottobre.
"Il Comune di Vernazza – ha dichiarato Sebastiano Venneri, responsabile Mare di Legambiente – ha saputo reagire con lungimiranza e concretezza alla terribile alluvione che nel 2011 ha devastato le Cinque Terre. L’enorme lavoro di ricostruzione orientato a un forte impegno sul fronte della legalità e della trasparenza e basato sulla valorizzazione del territorio e del paesaggio, condotto oltretutto in un periodo di grave crisi economica, meritava di essere segnalato e sostenuto anche con un premio come questo, che ribadendo i principi ispiratori di Angelo Vassallo, può contribuire a diffondere proprio quella "buona politica" tanto cara al sindaco pescatore".
"Legalità, trasparenza e tutela del territorio. La ricostruzione del Comune di Vernazza, splendido borgo delle Cinque Terre così fortemente deturpato dall’alluvione del 2011, passa attraverso questi elementi chiave, ispiratori anche dell’operato di Angelo Vassallo". Così Veronica Nicotra, Segretario Generale dell’ANCI, che continua "Abbiamo voluto riconoscere questo grande impegno, nella profonda convinzione che si possono dare prospettive di sviluppo alla comunità’ solo attraverso percorsi di legalità e correttezza, punti di riferimento per ogni amministratore locale. Prendersi cura dei cittadini e del proprio territorio: questa è il senso del lavoro che portiamo avanti".
"Siamo lieti di essere ancora una volta al fianco di Legambiente nel portare avanti iniziative volte alla diffusione di buone pratiche ambientali – ha commentato Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power –, e volentieri mettiamo a disposizione di un comune virtuoso come Vernazza il nostro know how per individuare insieme soluzioni energetiche sostenibili e finalizzate allo sviluppo armonioso del territorio, la cui valorizzazione passa attraverso la volontà e il comune impegno di cittadini, amministrazioni locali e imprese". (com)
 
PREMIO ANGELO VASSALLO AL VIA LE CANDIDATURE PER EDIZIONE 2013
 
Il Premio Angelo Vassallo vuole riconoscere ogni anno il Sindaco della "bella Politica", con l’obiettivo di premiare progetti realizzati di tutela e promozione del territorio mirati allo sviluppo locale, al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente all’insegna della trasparenza amministrativa, per individuare la realtà amministrativa che, più di altri, abbia saputo cogliere l’eredità del Sindaco cilentano, ucciso nel settembre del 2010. Possono concorrere al Premio tutti i Comuni con popolazione fino ai 15.000 abitanti, singoli o associati. Il Premio promosso dall’Anci e Legambiente, insieme al Comune di Pollica, Anci Campania, Avviso Pubblico, Libera, Slowfood e FederParchi, con il sostegno di Enel Green Power, è una significativa occasione per diffondere le buone pratiche realizzate dai Comuni e prevede di individuare di anno in anno amministratori impegnati come il Sindaco pescatore che ha ispirato il Premio, nella valorizzazione intelligente e lungimirante dei territori che fanno bella e preziosa l’Italia. Il Premio consiste in una targa al Sindaco vincitore, uno spazio dedicato su Anci Rivista, la possibilità di avere una vetrina di promozione, e dà inoltre un’eredità morale e opportunità molto concreta per il Comune: da una parte, una riproduzione del Marlin di Pollica (in ricordo di Ernest Hemingway che proprio qui immaginò "Il vecchio e il mare") che resta per un anno in mostra nell’ente locale, dall’altra un audit energetico sostenuto da Enel Green Power che permetterà al Comune di migliorare le sue performance sotto il profilo di impatto energetico e climatico. 
La consegna del Marlin avverrà domenica 7 luglio p.v. in occasione della seconda Edizione di Festambiente e Legalità, il festival promosso a Pollica dal Comune e da Legambiente in collaborazione con Libera, Slow Food e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano per onorare la memoria di Angelo Vassallo. 
La consegna della targa si terrà durante i lavori della XXX Assemblea annuale dell’ANCI, in programma a Firenze per il prossimo ottobre. I Comuni interessati a partecipare dovranno inviare una relazione sul progetto realizzato contenente: Ente Locale- definizione; Descrizione del progetto realizzato e dell’impatto sul territorio di riferimento (max 60 righe); Indicazione delle persone coinvolte nella fase di realizzazione del progetto (max 20 righe); Motivazione per la quale si ritiene che il progetto sia da legare alla figura di Angelo Vassallo (max 40 righe); Motivazione per la quale si ritiene che il progetto sia innovativo (max 20 righe); Motivazione per la quale si ritiene che il progetto possa contribuire allo sviluppo del territorio locale (max 40 righe). Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre lunedì 24 giugno p.v. all’indirizzo mail premiovassallo@anci.it
o via fax al n. 06 68009309. (com/mv)