• Giugno 19, 2021
di Redazione Anci

European City of Sport

C’è anche Recco, il Comune ligure vuole agguantare il titolo di Comune Europeo dello sport 2022

Si è conclusa la visita della commissione Aces che ha visionato impianti ed associazioni sportive. Il sindaco Carlo Gandolfo: “Sport parte integrante della nostra identità. L'amministrazione sta facendo crescere non solo le strutture e il ricco tessuto associativo ma anche il turismo sportivo”.
C’è anche Recco, il Comune ligure vuole agguantare il titolo di Comune Europeo dello sport 2022

Si è conclusa la visita da parte della commissione Aces Italia, giunta a Recco per esaminare la candidatura della città a “Comune Europeo dello Sport” per l’anno 2022. Dalle storiche eccellenze della Pro Recco Waterpolo, al rugby, al judo, ai campi di calcio, alla scuola di vela, sono moltissimi gli impianti e le associazioni sportive visitate dai commissari Aces, con i consiglieri delegati allo sport, Luigi Massone, e alle strutture sportive, Sara Rastelli a fare gli onori di casa.
Sono 29 le società sportive, attive sul territorio nelle più diverse discipline, alcune delle quali ai vertici in ambito nazionale e internazionale, con oltre 1600 atleti nella fascia “under 18”. Nel corso della mattinata i commissari hanno incontrato il ‘Caimano’ Eraldo Pizzo, leggenda vivente della pallanuoto italiana e della Pro Recco.
Non ha bisogno di presentazioni – ed è sicuramente il fiore all’occhiello per la città – la Pro Recco Nuoto e Pallanuoto vanta un palmares da capogiro: 33 Scudetti, 15 Coppe Italia, 9 Coppe dei Campioni, 6 Supercoppe LEN. Anche la Pro Recco Rugby, che milita nel campionato di serie A, più volte protagonista nei playoff e giunta nelle ultime stagioni a un passo grandi risultati. La Pro Recco Judo, fondata nel 1969, è stabilmente ai vertici delle classifiche nazionali. Nel 2019 esprime, ancora una volta, la propria leadership nella graduatoria regionale della FIJLKAM, portando a casa medaglie in Coppa Italia e nei Campionati Nazionali Universitari. Ottimi risultati nel 2019 sono stati raggiunti dalla Pro Recco Basket con la vittoria di due campionati regionali giovanili e dalla Pro Recco Pallavolo con la promozione di una delle tre squadre femminili, oltre ad aver dato vita ad una squadra maschile a Recco dopo 20 anni. La Pro Recco Bike registra un grandissimo 4° posto in Coppa del Mondo di Mountain Bike. Nel 2019 sono stati di grande rilievo gli eventi sportivi estivi con la Pro Recco Tennis e con la Pro Recco Bocce che ha visto protagonisti alcuni dei migliori giocatori al mondo.
Nel giugno 2019 è stato anche istituito il premio “Lo Sportivo recchese dell’Anno”. La prima edizione è stata assegnata a Stefano Tempesti, grande campione della Pro Recco Pallanuoto e della nazionale. Tempesti ha vestito la calottina biancoazzurra dal 2003 al 2019, conquistando 14 scudetti consecutivi e 5 Coppe dei Campioni.
“A Recco lo sport è parte integrante della sua identità – commenta la visita il sindaco Carlo Gandolfo – la città vanta vere eccellenze, una grande qualità e cultura dell’attività sportiva. L’amministrazione comunale sta facendo crescere e qualificare ulteriormente non solo le strutture e il ricco tessuto associativo del settore ma anche il turismo sportivo. Recco guarda e guarderà sempre ai valori dello sport, in uno scenario ideale adatto a tanti giovani, che già ora hanno a disposizione le strutture per cimentarsi nelle varie discipline”. Il titolo di Comune Europeo dello Sport viene assegnato da Aces alle città con meno di 25mila abitanti.