• Aprile 30, 2021
di Redazione Anci

Politiche giovanili

I progetti di “Sinergie”: racconti di resilienza, l’esperienza di Bergamo e Bari

Con il progetto “BABELE – Bari Bergamo Local Energy” si intende trasferire una modalità di gestione condivisa di spazi pubblici partendo dal modello dell’Ats Spazio 13 di Bari nel contesto territoriale di Bergamo
I progetti di “Sinergie”: racconti di resilienza, l’esperienza di Bergamo e Bari

Con il progetto “BABELE – Bari Bergamo Local Energy” si intende trasferire una modalità di gestione condivisa di spazi pubblici partendo dal modello dell’Ats Spazio 13 di Bari (Comune cedente) nel contesto territoriale di Bergamo. Il coinvolgimento nella progettazione condivisa della gestione di spazi pubblici e il consolidamento del modello di governance consentirà un adeguato trasferimento delle pratiche a partire dalla realtà delle ex Carceri di Sant’Agata (ExSA) nel territorio di Bergamo. La compartecipazione tra pubblico e privato permette dialoghi con realtà giovanili attraverso la costituzione di una cabina di regia orizzontale che include i partner giovanili. Il progetto coinvolge associazioni, gruppi e imprese giovanili che hanno come obiettivo l’attivazione di progetti, servizi e attività creative e artistiche orientati alla condivisione di pratiche sociali, risorse, competenze, progetti e comunicazione. La portata delle azioni si estenderà anche ai residenti dei quartieri interessati con l’ampliamento dell’offerta culturale e ricreativa che lo spazio riqualificato metterà a disposizione.

«Il trasferimento del nostro modello di gestione di spazi pubblici in disuso al Comune di Bergamo sta insegnando molto anche a noi. Il tema del riutilizzo di spazi abbandonati da parte delle energie dei giovani unisce i Comuni d’Italia da nord a sud e rappresenta una sfida politica e amministrativa che vogliamo vincere per rigenerare i quartieri e dare protagonismo ai giovani delle nostre città»,
Assessore Paola Romano – Comune di Bari.

«La sfida di questo tipo di progetti riguarda la capacità di trasformare le buone pratiche in modelli, verificati e approfonditi da diversi punti di vista, compreso quello amministrativo. L’ampia risposta alle call di selezione ci incoraggia a perseguire la strada della collaborazione partecipativa, della formazione in itinere, della trasposizione e reinterpretazione delle esperienze raccontate e documentate dal Comune cedente, arricchite grazie al contributo del territorio accogliente» Assessore Loredana Poli – Comune di Bergamo.

Nella fase preliminare del progetto è emersa una elevata partecipazione alle call di selezione dei giovani beneficiari. Nel territorio di Bari all’interno di Spazio 13 sono state coinvolte cinque figure giovanili under 35 residenti nell’Area Metropolitana. In riferimento alla riqualificazione dello spazio ExSA sono stati selezionati 14 under 35 residenti nel Comune di Bergamo, di cui 9 ingaggiati in qualità di host dello spazio e coinvolti tramite call pubblica in qualità di giovani professionisti esponenti di associazioni giovanili della città. Quest’ultimi saranno protagonisti di progetti laboratoriali all’interno dello spazio ExSa. I beneficiari selezionati stanno ora seguendo il percorso formativo delineato in modalità mista, in presenza e a distanza. La speranza è quella di un utilizzo completo dello spazio ExSA qualora vi fossero le condizioni ideali già a partire dal periodo estivo.