• Aprile 2, 2021
di Redazione Anci

Politiche giovanili

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza, le storie di Trapani e Alessandria

Con il progetto Nuove (Ri)Generazioni Trapani, Comune riusante, persegue la creazione di un sistema territoriale organizzato di produzione di innovazione urbana. Attraverso un percorso di progettazione partecipata con i giovani si darà vita al recupero/ripensamento di aree urbane e di spazi comuni da adattare ai bisogni del territorio
I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza, le storie di Trapani e Alessandria

Con il progetto Nuove (Ri)Generazioni Trapani, Comune riusante, persegue la creazione di un sistema territoriale organizzato (strutture, servizi e relazioni) di produzione di innovazioni in ambito di rigenerazione urbana, destinato in modo permanente a generare nuove idee. Attraverso un percorso di progettazione partecipata con i giovani si darà vita al recupero/ripensamento di aree urbane e di spazi comuni da adattare ai reali bisogni sociali del territorio.
Per Alessandria il progetto prevede l’implementazione dell’area verde del parco Carrà attraverso l’allestimento di un parco Primosport 06 per bambini.
Il parco, accessibile ai disabili, verrà allestito con giochi e attrezzature ludico sportive finalizzate allo sviluppo della manualità, dell’equilibrio, del gioco simbolico, della mobilità e con un percorso sensoriale con piante aromatiche e uno spazio laboratorio incentrato sull’outdoor education.
Le attività del parco saranno gestite con giovani studenti o neolaureati in scienze motorie, attraverso borse lavoro con tirocini formativi e di orientamento occupazionale, coinvolgendo i servizi educativi per la prima infanzia della città, le associazioni per i disabili, le comunità per minori.
Con le giovani risorse che sono state selezionate –spiega il Sindaco Tranchida– lavoreremo in “Sinergia” con alcune realtà associative e istituzionali del territorio per la realizzazione di interventi di innovazione sociale attraverso la rigenerazione urbana di parti del territorio comunale. Si tratta di un esperimento nuovo a Trapani che per la prima volta mette i giovani professionisti al centro di una riflessione sullo sviluppo della Città.
Lo scopo è di attivare – continua l’Ass. Andreana Patti – un Polo di progettazione giovanile permanente di tipo partecipativo, area di co-working; sala riunioni, laboratori, mostre; foresteria con locali destinati ad alloggi temporanei per studenti (provenienti anche dalla città di Alessandria), designer, architetti, ricercatori e giovani imprenditori che dimostrino la volontà di attivazione all’idea progettuale del territorio trapanese. I luoghi interessati dal progetto saranno, per il Comune di Trapani, inizialmente l’Immobile “Principe di Napoli”, i Bastioni della Città e successivamente, attraverso l’attività propulsiva delle associazioni giovanile e dei professionisti coinvolti, si estenderà su tutto il territorio del Comune di Trapani.
Il coinvolgimento dei giovani beneficiari diretti previsto dalla proposta progettuale è già avvenuto con successo in entrambe le realtà.
I giovani hanno risposto in maniera numerosa agli avvisi di selezione effettuati dai Comuni e sono tuttora in corso le azioni di formazione e progettazione a loro dedicate. Le attività in questo periodo si stanno svolgendo per la quasi totalità da remoto a causa delle restrizioni imposte per la pandemia. Questo fattore non ha però fermato la parte del progetto dedicata alla riqualificazione degli spazi urbani in entrambi i Comuni.
Il palazzo “Principe di Napoli”, ex-Convento dei Cappuccini, sarà la sede futura delle attività per quanto riguarda il Comune di Trapani. Lo spazio diventerà completamente fruibile a favore dei giovani partecipanti al progetto e non solo quando la situazione sanitaria lo consentirà.
Il team di lavoro è composto da giovani progettisti con competenze complementari, attenti al territorio e alle sue esigenze. Attualmente è in corso la selezione di 5 fra le proposte pensate dai professionisti della squadra a favore della città.
Il Comune di Alessandria sta inoltre procedendo con l’allestimento del parco Primosport 06 come da programma, coinvolgendo figure giovanili per un percorso di progettazione partecipata finalizzato ad integrare al meglio i bisogni dei fruitori del parco.