• Dicembre 2, 2013
di anci_admin

Notizie

Ue – Fondi 2014/2020, a Genova giornata Anci-Ifel a supporto della programmazione dei Comuni

Si è svolta oggi a Genova, a cura dell’Ifel,  in collaborazione con Anci Liguria, ...

Si è svolta oggi a Genova, a cura dell’Ifel,  in collaborazione con Anci Liguria,  una giornata di supporto,  al Partenariato istituzionale dei Comuni liguri  che saranno impegnati nella concertazione con la Regione sui Programmi operativi (Por)  dei Fondi strutturali UE  2014-2020.
In apertura il vice Presidente Anci Liguria, Roberto Levaggi, ha sottolineato subito come,  nel  nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, l’associazionismo sarà l’unica strada per realizzare investimenti ed intercettare le risorse finanziarie dei Programmi 2014-2020; l’unico modo di governare il territorio è fare sistema.
Per la Regione Liguria, Laura Canale, del settore Affari europei ed Internazionali, ha evidenziato i temi prioritari 2014-2020: soprattutto il sistema dei Comuni,  saranno centrali efficientamento energetico ed applicazione di nuove tecnologie, quest’ultime essenziali non solo per le Città nell’ottica Smart cities, ma anche per le Aree interne. La Canale ha sottolineato che il dibattito con i Comuni liguri, insieme ad Anci Liguria, è stato finora proficuo e costante per la preparazione dei documenti programmatici del ciclo 2014-2020, in un’ottica di individuazione e programmazione delle azioni  “dal basso”, sulla base dei  fabbisogni dei territori e con i territori.
Simona Elmo, Anci nazionale, dopo aver richiamato l’importanza di riconoscere autonomia progettuale e gestionale ai Comuni nel prossimo ciclo 2014-2020, ha sottolineato le responsabilità che ne derivano per i Comuni italiani che dovranno rafforzare la loro capacità amministrativa. Le sfide che  il prossimo ciclo pone al sistema dei Comuni italiani, dalla lotta alla povertà ed all’esclusione sociale, ai temi dell’ambiente e dell’efficientamento energetico, fino all’erogazione di servizi di qualità al cittadino, richiede ai Comuni uno sforzo per gestire strumenti attuativi complessi e progettare interventi integrati di qualità.
Concludendo i lavori, il segretario Generale Ifel, Pierciro Galeone, ha invece ulteriormente sottolineato come, in una fase di particolare preoccupazione per la situazione del Paese, l’accesso alle risorse comunitarie è un’occasione che non si può sprecare, né perdere. Per fare ciò, tuttavia,  occorre anche prendere piena consapevolezza della necessità di cambiare la “conformazione istituzionale” del territorio e semplificare il sistema burocartico. Associarsi e fare sistema è per i Comuni un passaggio necessario per progettare interventi integrati, i soli che possono avere un impatto forte sul territorio. “Come Anci nazionale, vi offriamo il nostro aiuto, Ifel ha anche attivato programmi particolari di intervento. Preso atto del forte rapporto di collaborazione fra Regione e Anci Liguria, diamo la nostra disponibilità per forme di cooperazione di Ifel con la Regione, commisurate alle esigenze ed alle esperienze in atto”. (com)