- Novembre 29, 2013
Convegni e seminari
Ambiente – Al via seconda tappa Green City Energy, appuntamento a Bari il 2 e 3 dicembre
<a href="http://us4.campaign-archive2.com/?u=9f613a5a862f33da6b0ee9db8&id=75259bc470&e=911a7...Ultime ore per registrarsi al Green City Energy torna a Bari il 2 e il 3 dicembre. La seconda edizione, ospitata anche quest’anno dall’Università degli Studi di Bari, sarà la prosecuzione del tavolo di confronto avviato l’anno scorso sulle nuove politiche e strategie a livello europeo e governativo e sui progetti avviati a livello territoriale. Una piattaforma di incontro tra pubbliche amministrazioni, imprese, Università, Enti di Ricerca e professionisti che si confrontano e discutono sui temi dello sviluppo della smart city. La manifestazione intende confermarsi punto di riferimento per la presentazione di best practices e luogo per fare network e creare partnership.
Si parte lunedì 2 dicembre con una sessione istituzionale in plenaria sul tema «Smart City verso Horizon 2020», il nuovo programma dell’Unione Europea per il finanziamento integrato delle attività di ricerca 2014-2020. Durante la plenaria spazio a tre focus sui progetti finanziati nell’ambito del bando PON-REC Obiettivo Convergenza, le Regioni Convergenza e sulle pratiche delle città pugliesi e di Bari.
Durante la due giorni si affronteranno diverse tematiche legate alle Smart City e, in una città di mare come Bari, non potevano certamente mancare le prospettive di sviluppo green nel sistema portuale nazionale e mediterraneo, con particolare attenzione a progetti, tecnologie e sistemi all’avanguardia. Altro argomento di particolare rilevanza sarà, anche per questa edizione, la mobilità sostenibile. Nell’ultimo anno, infatti, c’è stata un’impennata nel settore della mobilità elettrica e per questo è importante capire quali siano i progetti, lo stato dell’arte, le prospettive di sviluppo del settore ed i finanziamenti. E ancora: produzione e il risparmio di energia nei sistemi urbani interconnessi, politiche europee e nazionali, riqualificazione a scala di quartiere-area-città con una visione integrata, reti complesse, rilancio della produzione di energia da fonti rinnovabili integrata nell’ambito urbano e implementazione dei sistemi di gestione e raccolta dei rifiuti.
Il 3 dicembre la giornata si aprirà con un incontro sulla riqualificazione energetica degli edifici come leva essenziale per la Green e Smart City. Si analizzeranno anche le opportunità per uscire dalla crisi del settore edile, fare squadra tra associazioni, imprese, amministrazioni con un approccio maggiormente orientato ai bisogni, secondo quanto proposto dai bandi LivingLab. E infine, tecnologie ICT per la governance della città e per lo sviluppo della Smart Community.
Spazio alle call for papers di cui è scaricabile online l’esito della selezione dei paper che sono stati presentati per questa seconda edizione.
Ci sarà spazio anche per i «GCE TECHNICAL FOCUS», ovvero slot di 45 minuti, riservati agli sponsor dell’evento e fortemente specializzati per approfondire gli aspetti tecnici più innovativi e presentare case history di successo nell’ambito dei temi dei relativi «track».
Per maggiori informazioni visita il sito www.greencityenergy.it/bari/