- Novembre 28, 2013
Notizie
Ue – Fondi 2014/2020, a Cagliari seconda tappa Road show Anci-Ifel per supporto ai Comuni
Si è svolta oggi a Cagliari la seconda giornata di supporto Ifel alle Anci territoriali impeg...Si è svolta oggi a Cagliari la seconda giornata di supporto Ifel alle Anci territoriali impegnate nella concertazione con le Regioni sui Programmi operativi (Por) della politica di coesione 2014-2020.
L’iniziativa si inquadra in un Piano di intervento promosso dalla Fondazione Ifel, e definito in collaborazione con l’area Mezzogiorno e cooperazione internazionale dell’Anci.
Il segretario generale di Anci Sardegna, Umberto Oppus, ha commentato positivamente il fatto che la Regione abbia puntualmente scadenzato la procedura di consultazione sui nuovi Por richiamando i Sindaci alla massima attenzione e partecipazione alla concertazione regionale.
In apertura dei lavori, Salvatore Cherchi, componente del Consiglio Direttivo Ifel, ha esplicitato le ragioni di fondo che hanno spinto Ifel a supportare il sistema dei comuni in questa fase cruciale del processo negoziale. “Anzitutto è necessario che si giunga ad un riconoscimento della autonomia progettuale e gestionale dei Comuni, sulla base di un approccio che valorizzi gli atti di programmazione ordinaria e i piani strategici, ove esistenti. E’ fondamentale poi favorire lo scambio di esperienze tra le amministrazioni stesse al fine di implementarne le capacità progettuali”. Ha infine espresso l’auspicio che le procedure regionali sui fondi siano oggetto di una riflessione circa l’urgenza di porre in essere interventi di semplificazione dei meccanismi partecipativi e gestionali.
In rappresentanza dell’autorità di gestione della Regione Sardegna, Gianluca Cadeddu, ha illustrato il documento strategico regionale in fase di approvazione dalla Giunta, indicando le priorità di intervento prescelte e le modalità di attuazione degli investimenti.
Francesco Monaco, Anci nazionale, dopo aver richiamato il nuovo quadro finanziario pluriennale approvato di recente dal Parlamento Europeo ha sottolineato l’importanza che l’agenda urbana e la strategia nazionale sulle aree interne dovranno avere nella costruzione dei programmi operativi regionali.
Nel dibattito, i Sindaci presenti hanno ribadito la necessità di superare i vincoli del patto di stabilità che ancora gravano sulle quote di co-finanziamento nazionale dei fondi strutturali; segnalato le difficoltà connesse alla progettazione, attuazione e rendicontazione degli interventi; messo in evidenza le problematiche di miglioramento della capacità amministrativa che riguardano le amministrazioni locali, soprattutto di minore dimensione demografica.
Concludendo i lavori, il segretario generale Ifel, Pierciro Galeone, ha invece ulteriormente sottolineato come, in una fase particolarmente critica della finanza pubblica, l’accesso alle risorse comunitarie costituirà nei prossimi anni una leva decisiva, se non addirittura l’unica, per riattivare la spesa per gli investimenti. Dal 2007 ad oggi, infatti, la spesa in conto capitale ha registrato un calo verticale pari al 23%. I tagli ai trasferimenti ei i vincoli del patto di stabilità interno hanno determinato infatti un calo delle risorse per oltre 16 mld di euro. Gli effetti negativi, vista anche l’incertezza relativa agli assetti del sistema fiscale locale, si sono inevitabilmente prodotti sulla parte meno rigida e quindi maggiormente comprimibile dei bilanci comunali, ovvero la spesa per gli investimenti.
“In un tale contesto quindi”, ha ribadito Galeone, “è necessario intervenire per migliorare la velocità della spesa con interventi di semplificazione delle procedure, aumentare la dotazione finanziaria mediante la revisione dei vincoli di finanza pubblica, aumentarne la qualità anche favorendo l’utilizzo di strumenti Partenariato pubblico-Privato. In tale ottica Ifel si propone quale principale centro di competenze in materia di finanza degli enti locali, non solo a ad affiancare i Comuni, soprattutto quelli di minore dimensione, nel dialogo inter-istituzionale, ma anche nella ideazione e progettazione di soluzioni innovative per l’accelerazione della spesa relativa alle risorse comunitarie". (com)