• Novembre 27, 2013
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Contraffazione – Il contrasto e le proposte del territorio, il 29 novembre seminario a Catania

 ‘’Il contrasto alla contraffazione e le proposte dal territorio’’&rsqu...

 ‘’Il contrasto alla contraffazione e le proposte dal territorio’’’. Questo il titolo dell’appuntamento, realizzato dall’ANCI e dal Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – UIBM, in collaborazione il Comune di Catania e con l’Assessorato delle risorse agricole e alimentari della Regione Sicilia, che si svolgera’ nel capoluogo siciliano il prossimo 29 novembre con inizio alle ore 10.00.
Continuano cosi’ gli appuntamenti realizzati sul territorio, dopo quelli di Milano, Torino, Napoli, Firenze e Piacenza, nell’ambito del Programma Nazionale di Azioni Territoriali Anticontraffazione, attivato dalla collaborazione tra ANCI e MiSE per il rafforzamento di misure di contrasto al fenomeno e di promozione della cultura della legalita’ come approccio strategico al tema. La collaborazione con la Regione siciliana e’ forte, e con una particolare attenzione alla contraffazione agroalimentare, in considerazione della complessita’ del territorio.
Il convegno si affianca alle attivita’ gia’ avviate a partire dallo scorso dicembre nei Comuni italiani della prima rete nazionale per la lotta alla contraffazione che, dal nord al sud del Paese, sono impegnati sul tema, insieme a tutti i maggiori Comuni italiani.
Questo importante appuntamento sara’ l’occasione per un incontro tra le Istituzioni e le Forze dell’ordine, per un confronto su un fenomeno che incide sullo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, che e’ in crescita e che attira sempre piu’ l’attenzione delle mafie.
Per questo sono fondamentali azioni complesse di prevenzione e di contrasto, proprio a partire dai territori, con la partecipazione attiva dei cittadini.
Partecipano all’appuntamento: Dario Cartabellotta, Assessore delle risorse agricole e alimentari della Regione Sicilia, il senatore Giuseppe Lumia, componente della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Loredana Gulino, Direttore della Direzione per la lotta alla contraffazione- ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Ragonesi, Responsabile Area Sicurezza, infrastrutture e protezione civile, Roberto Bonaccorsi, Sindaco di Giarre, Luca Veglia, dirigente del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e Ferdinando Giordano, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Saranno inoltre presenti, il Comandante della Polizia Locale di Milano Tullio Mastrangelo e il Tenente Colonnello Giancarlo Franzese, Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Catania.
Chiuderanno i lavori, Giuseppe Berretta, Sottosegretario di Stato del Ministero della Giustizia, Enzo Bianco, Sindaco di Catania e Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e Delegato alla Sicurezza, Immigrazione e Legalita’ ANCI. (mb/mcf)