• Dicembre 16, 2020
di Giuseppe Pellicanò

Politiche giovanili

Giovedì 17 alle 19 diretta live di presentazione della Piattaforma web GiOVANI2030

L’iniziativa sarà illustrata dal Ministro Spadafora, presente il delegato Anci Roberto Pella. L’obiettivo è creare una bussola ed una casa digitale per coinvolgere i giovani e renderli protagonisti del proprio futuro
Giovedì 17 alle 19 diretta live di presentazione della Piattaforma web GiOVANI2030

Una bussola digitale per i giovani dai 14 ai 35 anni che avranno informazioni sulle opportunità loro dedicate a livello nazionale, europeo ed internazionale. Si chiama GiOVANI2030 la piattaforma web, promossa dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio per le politiche giovanili e il Servizio Civile, che il Ministro Vincenzo Spadafora presenterà giovedì 17 dicembre dalle 19 in una diretta live che sarà un momento di condivisione e confronto coi ragazzi; per Anci parteciperà Roberto Pella, vicepresidente vicario e delegato alle Politiche giovanili.
Il nome della piattaforma riecheggia il ‘2030’, l’Anno dell’Agenda 2030, data di riferimento per gli obiettivi dell’ONU per rendere il pianeta un luogo più equo, più giusto, più pulito.
GiOVANI2030, on-line a marzo 2021, sarà anticipata da un sito di avvicinamento a quella che sarà una vera e propria ‘casa digitale’ per i giovani in cerca di strumenti per il loro futuro. L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere l’attivazione dei giovani e una maggiore inclusione giovanile nel tessuto economico e sociale del Paese; dall’altro coinvolgere tutti i soggetti che possano fornire opportunità, strumenti e attività per favorire l’attivazione dei giovani.
Nella piattaforma i giovani troveranno informazioni notizie, approfondimenti su Volontariato, Formazione, Educazione, Cultura, Intrattenimento e Sport, argomenti su cui Anci ha da poco lanciato l’avviso pubblico “FermentiInComune” per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori. Ma grazie ad essa potranno anche ‘fare rete’ e narrare le esperienze vissute nell’ambito delle iniziative civiche e professionali avviate.
In prospettiva GIOVANI2030 mira a creare una community in grado di fornire idee e contenuti, ma anche di accogliere proposte, idee e suggerimenti da quanti vorranno contribuire: i giovani, sempre più coinvolti nelle attività di coprogettazione e di cogestione dei progetti, potranno diventare essi stessi protagonisti del loro futuro.