- Novembre 5, 2020
Sicurezza
Da Technogenetics a Genegis, con la regia di Materias una soluzione per la sicurezza dei Comuni
COVID GEO: un sistema per il monitoraggio rapido, semplice e sostenibile che combina l’utilizzo di Rapid Test Ag e Ab ad un software in cloud, consentendo di testare e monitorare efficacemente intere comunità. Per maggiori info iscrivetevi al webinar: “COVID GEO: Comunità sicure; Scienza e tecnologia per ripartire in sicurezza e per sempre” fissato per il 20/11/2020 alle ore 11:00 ( il link nell'articolo)
COVID GEO: un sistema per il monitoraggio rapido, semplice e sostenibile che combina l’utilizzo di Rapid Test Ag e Ab ad un software in cloud, consentendo di testare e monitorare efficacemente intere comunità.
Covid-Geo è uno strumento per il controllo della pandemia frutto della collaborazione tra Technogenetics (Rapid Test), GeneGIS Gi (specialista in Geo ICT), e Materias (acceleratore che aiuta a trasformare idee in cose concrete) ed il contributo importante di coordinamento tecnico-scientifico di un comitato di fama internazionale.
Technogenetics da oltre 35 anni opera nel campo della ricerca diagnostica, delle biotecnologie e della genetica molecolare e negli anni ha sviluppato un know-how specifico nell’ambito delle malattie infettive, autoimmunità e dei disordini cromosomici. Con sede a Lodi, un organico di 130 collaboratori, due centri di ricerca e produzione a Lodi e a Morra de Sanctis (AV), Technogenetics rappresenta una delle realtà più dinamiche nel panorama della ricerca diagnostica e delle biotecnologie in Italia, ed è in prima linea nella lotta al Covid con una gamma di oltre 20 test diagnostici sviluppati in diverse tecnologie.
GeneGIS GI (Geographic Intelligence) è una azienda specializzata in Geo-ICT che offre un range completo di servizi end-to-end per coprire l’intero lifecycle di progetti basati sui dati geografici, dall’acquisizione di raw data alla strutturazione e integrazione, attraverso lo sviluppo di applicazioni software custom. Tutte le app e software sviluppati sono GDPR compliant.
Materias, “ideas come to life”, è un acceleratore per startup innovative early-stage material-based, che gestisce il trasferimento tecnologico e offre servizi di advisory a ricercatori da tutto il mondo; inoltre, Materias investe in nuove realtà innovative supportando attività di ricerca, IP, fornendo fondi per l’industrializzazione e l’entrata sul mercato.
Le aziende saranno presenti con un proprio stand virtuale alla XXXVII Assemblea Nazionale ANCI, che si terrà dal 17 al 19 novembre a Roma e saranno inoltre promotrici di un webinar dal titolo “COVID GEO: Comunità sicure. Scienza e tecnologia per ripartire in sicurezza e per sempre” che avrà luogo il 20/11/2020 dalle ore 11:00 attraverso i canali ufficiali ANCI (qui il link per l’iscrizione) con ospiti di eccezione come il Prof Massimo Galli, direttore delle Malattie Infettive dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano e il Prof Luigi Nicolais, ex Presidente CNR, ex Ministro dell’Innovazione e Presidente di Materias e la presenza in qualità di moderatore del giornalista Gianfranco Giardina.
In un momento così delicato dal punto di vista della sicurezza e della salute pubblica, dove la curva dei contagi continua a crescere, diventa essenziale estendere in ogni contesto, un percorso diagnostico completo, pratico, conveniente, semplice da realizzare, tracciato, monitorato e ripetuto nel tempo.
Le comunità sociali, produttive, scolastiche, pubbliche e private, se da un lato soffrono misure drastiche per contenere la propagazione del virus, dall’altro possono essere il veicolo di tutte le attività di screening, testing e monitoraggio della popolazione in ambito Covid-19.
In quest’ottica e per agevolare la diagnosi precoce del virus nasce Covid Geo, uno strumento per la sorveglianza sanitaria indispensabile per il controllo della salute della popolazione e valido supporto per la ripresa delle attività produttive e sociali in sicurezza.
Il cuore del progetto è l’utilizzo dei Test Rapidi, semplici da usare, veloci e sostenibili, che possono essere ripetuti nel tempo con un approccio non invasivo. A questi è abbinata una piattaforma cloud, dall’interfaccia intuitiva e GDPR responsive, in grado di monitorare risultati, creare programmi di re-test, gestire la modulistica necessaria per conformarsi alle disposizioni di legge e avere la tracciabilità dei dati nel tempo.
Covid Geo è uno strumento che consente di perseguire perfettamente l’importante “obiettivo delle tre T”, testare, tracciare e trattare.
Ulteriore opportunità del progetto è la geo-sorveglianza che può essere estesa anche al monitorare parametri biologici (temperatura corporea, battiti del cuore e saturazione dell’ossigeno), grazie a semplici dispositivi indossabili, che integrano un rilevatore di prossimità per allertare i contatti con soggetti ritenuti a rischio.
L’utilizzo di Covid Geo in contesti sociali e produttivi come ad esempio Comuni, aziende, scuole, forze dell’ordine, logistiche ed altri enti garantisce un back to work sicuro, sostenibile e duraturo.
Invitiamo tutti ad iscriversi al webinar “COVID GEO: Comunità sicure; Scienza e tecnologia per ripartire in sicurezza e per sempre” fissato per il 20/11/2020 alle ore 11:00 (qui il link per l’iscrizione).