- Novembre 7, 2013
Notizie
Imu – Le attività di informazione e aggiornamento promosse dal Celva
A seguito delle modifiche normative intervenute con il Decreto legge 31 agosto 2013 n. 102, converti...A seguito delle modifiche normative intervenute con il Decreto legge 31 agosto 2013 n. 102, convertito nella Legge 28 ottobre 2013 n.124, così come integrate con il Disegno di Legge di stabilità per il 2014, i termini di applicazione dell’imposta municipale propria da parte dei Comuni sono sostanzialmente cambiati.
“Il quadro normativo è complesso e in costante evoluzione – dice Bruno Giordano, presidente del Celva –. Per questo come Amministratori ci siamo subito attivati a favore degli enti locali valdostani, per promuovere un’adeguata azione informativa e di supporto ai cittadini nelle diverse fasi di pagamento dell’imposta”. “Evidenziamo alcune importanti novità sull’IMU, che riguardano esenzioni a valere dallo scorso 1° luglio”, spiega Speranza Girod, responsabile del Dipartimento Finanza e contabilità. “In primo luogo – precisa – possono essere esentati gli alloggi concessi in comodato dai genitori ai figli, che li utilizzano come abitazione principale, tenendo però presente che tale esenzione può essere applicata ad una sola unità immobiliare. In secondo luogo, le esenzioni riguardano l’abitazione principale e le relative pertinenze di proprietà (non concesse in locazione) del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco”.
La previsione dell’esenzione dell’abitazione principale, sebbene non ancora confermata per il saldo 2013, unita alla diversa ripartizione dell’imposta tra lo Stato ed i Comuni, rende necessario che le Amministrazioni comunali aggiornino entro il 30 novembre prossimo il testo del proprio regolamento IMU, recependo così le modifiche, a volte contraddittorie, presenti nelle diverse norme che si sono succedute nel corso dell’ultimo anno. L’obiettivo del CELVA è quello di mettere a disposizione il prima possibile dei contribuenti e degli uffici comunali strumenti aggiornati, utili a calcolarecorrettamente l’imposta da corrispondere entro il prossimo 16 dicembre, data ultima per il pagamento.
A tal fine, il Consorzio ha promosso incontri di formazione e informazione dedicati al personale, ai segretari e agli amministratori comunali, oltre ad attività di consulenza specifiche nell’ambito del servizio “Responsio tributi” e di revisione dello schema di regolamento tipo per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU), anno 2013.
Per eventuali approfondimenti, si può consultare il sito del Celva (www.celva.it), all’interno di “Supporto amministrativo”, nella sezione dedicata a “Regula schemi di regolamento”. (com)