- Novembre 5, 2013
Notizie
Rebuild 2013 – Dal 26 al 27 novembre una due giorni sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari
Quello italiano è il secondo parco edifici più vecchio al mondo. Il 55,4% delle abitaz...Quello italiano è il secondo parco edifici più vecchio al mondo. Il 55,4% delle abitazioni ha più di quarant’anni. Diventeranno 68,6% nel 2020. Il consumo energetico di case ed edifici è imponente: 185 milioni di TEP (Tonnellata equivalente di petrolio), circa il 45% del totale nazionale. Risorse energetiche che il paese paga a caro prezzo. Bastano questi dati per illustrare l’importanza del mercato per la riqualificazione sostenibile degli edifici italiani. Le dimensioni sono rilevanti: 2 miliardi di metri quadri, 4,5 milioni di edifici che attendono interventi di retrofit e di gestione efficiente. Per il mondo immobiliare il futuro passa attraverso un mercato della riqualificazione, sofisticato, sostenibile e data-driven.
Per affrontare questa trasformazione epocale del mercato edile e immobiliare è stato ideato REbuild la convention nazionale sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari, che vanta il patrocinio dell’Anci.
L’edizione 2013 – che si terrà a Riva del Garda il 26 e 27 novembre – si denota per tre aree tematiche : Il Mercato e le Policy, Il prodotto Immobiliare, Le Tecniche. “L’obiettivo è riunire di nuovo la community della riqualificazione e gestione sostenibile, la community REbuild – spiega Thomas Miorin co-ideatore di REbuild – per proseguire il lavoro iniziato nel 2012, spostandoci ancora di più nella fase operativa, con un confronto serrato di casistica, di buone pratiche dall’Italia e dall’estero”.
Dal punto di vista della finanza e della trasformazione delle policy del mercato particolare rilievo lo rivestono le metriche della riqualificazione, le strategie a scala urbana, il coinvolgimento della PA nei processi di rigenerazione urbana.
ANCI e Fondazione Patrimonio Comune dell’Anci cureranno la sessione “Rigenerazione Urbana Sostenibile: Il Piano Città” che si terrà il 26 novembre alle ore 14.00. L’incontro affronterà il tema della riqualificazione su scala macro urbana per la rigenerazione di quartieri e città, una questione prioritaria delle prossime politiche di sviluppo. In particolare, grazie al confronto tra i rappresentanti di alcuni Comuni, si cercheranno di mettere in luce le criticità che hanno rallentato l’attuazione del Piano Città, ma anche le opportunità che derivano da una ridefinizione condivisa di politiche di riqualificazione urbana. L’evento rappresenta il primo appuntamento di un percorso di confronto che la Fondazione intende finalizzare alla costruzione di politiche attive degli enti locali per la riqualificazione territoriale e lo sviluppo locale.
Per gli amministratori pubblici di particolare interesse lo riveste anche il tavolo di lavoro (a numero chiuso, si consiglia preiscrizione all’evento REbuild) L’efficientamento e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale” a cura di Nomisma, che si terrà sempre il 26 alle 16.15.
Al centro del dibattito il tema della riqualificazione energetica degli edifici pubblici che rappresenta una grande sfida europea, oltre che una leva per una riattivazione della domanda interna nel nostro Paese. E che vede coinvolti in prima battuta i Comuni che detengono oltre il sessanta percento del valore del patrimonio immobiliare complessivo. Ne discuteranno tra gli altri Tommaso Dal Bosco (ANCI), e Gianni Verga (FPC).
Durante la due giorni si tratteranno temi come confronto di standard e certificazioni per la sostenibilità, stato dell’arte delle tecnologie per la riqualificazione, interventi di retrofit con il legno, light retrofit (illuminotecnica), strategie impiantistiche e prassi per la gestione sostenibile, innovazione dell’offerta e della filiera edile. Molti casi studio e tavoli su aree di intervento specifiche (edifici storici, analisi prestazionale dei portafogli, sistemi di rating per la gestione, high street retail, certificazioni). Accesso limitato con soli 500 ingressi per favorire gli incontri di business e di networking. Un evento di certo interesse per rilanciare il settore immobiliare e per riqualificare l’Italia.
Per iscriversi cliccate qua: http://www.rivatour.it/fiere-eventi/?IDSelect=24
Il programma dettagliato si può trovare sul sito : http://www.rebuilditalia.it/26-novembre-2013/ (com/gp)