- Luglio 14, 2020
Anci Toscana
Ripartenza, i sindaci chiedono un ‘patto di ferro’ alla Regione che verrà
"Stavolta più che mai chiediamo che i sindaci siano i soggetti protagonisti delle politiche per le nostre città e i nostri territori". È il messaggio del presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni, che stamani ha aperto l'Assemblea regionale dell'associazione che si è tenuta sia in presenza al Fuligno di Firenze sia in videoconferenza, coinvolgendo oltre 150 tra sindaci e amministratori
“Alla Regione chiediamo un patto di ferro per il futuro della nostra regione. Il documento per i candidati alla presidenza della Regione che i sindaci hanno discusso oggi non è un esercizio di stile. È una serie di proposte immediatamente operative, che vorremmo diventasse parte integrante dei loro programmi e della loro azione. Stavolta più che mai chiediamo che i sindaci siano i soggetti protagonisti delle politiche per le nostre città e i nostri territori”. È chiaro il messaggio del presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni, che stamani ha aperto l’Assemblea regionale dell’associazione che si è tenuta sia in presenza al Fuligno di Firenze sia in videoconferenza, coinvolgendo oltre 150 tra sindaci e amministratori.
Un evento che, oltre all’approvazione all’unanimità del bilancio 2019, ha registrato il confronto sulla bozza di documento di AnciToscana in vista delle elezioni regionali di settembre, già esaminato dal direttivo dell’Associazione, a cui hanno contribuito tutti i responsabili dei diversi settori e a cui stamani sono stati dati ulteriori contributi.
Molti gli interventi dei sindaci: Cristina Giachi (vicesindaca di Firenze), Leonardo Borchi (Vaglia), Roberta Casini (Lucignano), David Baroncelli (Barberino Tavarnelle), Sandra Scarpellini (Castagneto Carducci), Sandro Cerri (Montecatini Val di Cecina), Ginetta Menchetti (Civitella Val di Chiana), Alberta Ticciati (Campiglia Marittima), Nicolò Caleri (Pratovecchio Stia), Michele Angiolini (Montepulciano), Federico Ignesti (Scarperia San Piero).
Al termine, sono stati raccolti i diversi contributi arrivati dagli interventi ad integrazione del documento, che sarà a breve ripresentato al Direttivo di AnciToscana per il definitivo via libera.
Il documento esamina tutti i temi di interesse dei Comuni, sui quali le amministrazioni si sono già impegnate a fondo, avanzando proposte precise su ogni settore.