• Ottobre 28, 2013
di anci_admin

Notizie

Borghi più belli d’Italia – ‘Città eredi di Bisanzio’, in costruzione un ‘ponte’ tra Russia e Italia

Anche la Fondazione russa Metropoli–Città Eredi di Bisanzio ha partecipato alla prima C...

Anche la Fondazione russa Metropoli–Città Eredi di Bisanzio ha partecipato alla prima Conferenza Internazionale del Mediterraneo per i Borghi più Belli, che si è svolta sabato a Cisternino (Br) al Teatro Paolo Grassi. La Fondazione, si legge in un comunicato, ha affiancato le delegazioni dei 18 Paesi del bacino del Mediterraneo, riunite in Puglia per dar vita a una Rete dei borghi più belli capace di valorizzare il loro patrimonio paesaggistico e culturale e favorire scambi e flussi turistici.
L’evento, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato organizzato dal Comune di Cisternino in collaborazione con la Regione Puglia, l’Anci, ‘I Borghi più Belli d’Italia’ e l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano.
In quest’ambito la Fondazione Metropoli ha avuto l’opportunità di presentare il suo progetto e l’Associazione Città Eredi di Bisanzio (ACEB) che nascerà a breve: “Partiamo dalla storia e dalla cultura bizantina, trait d’union tra la Russia e l’Italia – ha spiegato il presidente della Fondazione Igor Danilov – per dimostrare che le culture di popoli diversi hanno le stesse radici e che queste possono essere il fondamento per la cooperazione tra Paesi su vari fronti. Con la Fondazione vogliamo diffondere questo patrimonio storico-artistico lasciato in eredità dall’impero di Bisanzio e poi da qui sviluppare scambi culturali e turistici tra la Russia e l’Italia”.
La Fondazione Metropoli – Città Eredi Bisanzio è nata nel 2010 da un’idea di Igor Danilov, rappresentante della Gazprom Media in Italia. La Fondazione ha l’obiettivo di diffondere la cultura bizantina, collante di due Paesi apparentemente distanti ma in realtà vicini come la Russia e l’Italia, che oggi hanno entrambi la fortuna di conservare questo ricchissimo patrimonio culturale. Alla Fondazione si affiancherà l’Associazione Città Eredi di Bisanzio (Aceb), che nasce per favorire gli scambi culturali e turistici tra le città russe e quelle italiane. Ad oggi sono 23 i Comuni italiani che hanno già manifestato l’intenzione di aderire all’Aceb: Assisi, Bari, Castelli, Cisternino, Mondolfo, Dozza, Otranto, Cefalù, Piana degli Albanesi, Taormina, Acireale, Palermo, Castiglione di Sicilia, Santa Cristina Gela, Stilo, Savoca, Montone, Sabbioneta, Monreale, Milazzo, Lipari, Messina, Cividale del Friuli. (com/mv)