- Ottobre 23, 2013
Notizie
#Anci2013 – XIII Conferenza Nazionale Piccoli Comuni. Presentato l’Atlante 2013
FIRENZE - Nel corso della XIII Conferenza Nazionale Piccoli Comuni in corso di svolgimento a Fir...FIRENZE – Nel corso della XIII Conferenza Nazionale Piccoli Comuni in corso di svolgimento a Firenze nell’Ambito della XXX Assemblea dell’Anci è stato presentato l’Atlante dei Piccoli Comuni 2013, realizzato dal Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani Anci-Ifel in collaborazione con l’Area Piccoli Comuni, Montagna, Unioni di Comuni e Gestioni Associate dell’Anci, che illustra in modo immediato e semplice un insieme ordinato e consistente di variabili, indicatori, mappe e misure relative all’universo dei comuni italiani con popolazione minore o uguale a 5.000 abitanti.
5.693 Piccoli Comuni rappresentano il 70,3% delle amministrazioni comunali italiane, i loro territori coprono il 54,5% di quello italiano, dedicano una maggiore attenzione al tema della raccolta differenziata e dimostrano una forte capacità ricettiva nelle strutture turistiche. Nei comuni più piccoli prevale, più facilmente, il sentimento di appartenenza ad un insieme di valori, ad una storia collettiva. Così come più forte è il desiderio di una visione comune del proprio futuro. È quella che si usa chiamare l’identità locale. L’arte, l’agricoltura e la cucina sono parte essenziale di queste identità.
I dati tracciati mostrano un universo di Piccoli Comuni in continua evoluzione, in cui gli italiani si ritrovano, si riconoscono e a cui fanno riferimento per rafforzare il senso di appartenenza.
I dati analizzati nell’Atlante ci parlano di una qualità della vita in questi piccoli centri molto elevata, capace di innescare circoli virtuosi, rendere attrattivo il territorio, di creare i presupposti per limitare l’esodo della popolazione verso contesti urbani di maggiore dimensione, permettere al Paese di crescere sulla base delle sue risorse così intrinsecamente uniche e preziose, ovvero le sue comunità locali.
Nella prima parte partendo dalle principali variabili sociali, economiche ed ambientali viene realizzata un’analisi puntale degli indicatori per la caratterizzazione e la misura delle numerose dimensioni relative all’universo delle amministrazioni comunali fino a 5.000 abitanti.
La seconda parte si focalizza sulle gestioni associate, fusioni ed intercomunalità, e descrive lo stato dell’arte delle Unioni di Comuni, delle Comunità montane e delle fusioni tra amministrazioni comunali.
La terza parte è dedicata ai piccoli comuni nelle aree interne.
L’Atlante si chiude con un’Appendice dedicata al Primo Monitoraggio Nazionale delle Buone Pratiche dei Piccoli Comuni, che vuole essere un punto di partenza per raccogliere e, nel tempo, aggiornare su scala nazionale tutte le migliori iniziative realizzate dalle amministrazioni, sia per dare una meritata evidenza alla capacità dimostrata a livello locale, sia per fornire idee e soluzioni che, analogamente, potrebbero essere replicate altrove. (com)