• Aprile 20, 2020
di Redazione Anci

Coronavirus

I Comuni ai tempi dell’emergenza, AnciComunicare con le aziende automotive e farmaceutiche

Continua #insiemeperilpaese, la campagna della società in house di marketing ed eventi di Anci. Il settore dell’automotive, nonostante sia stato tra quelli più colpiti dalla chiusura, non ha fatto mancare il proprio sostegno all’emergenza da coronavirus. Anche quello farmaceutico è in prima linea
I Comuni ai tempi dell’emergenza, AnciComunicare con le aziende automotive e farmaceutiche

di Maria Teresa Pellicori

Il settore dell’automotive, nonostante sia stato tra quelli più colpiti dalla chiusura, non ha fatto mancare il proprio sostegno all’emergenza da coronavirus. La casa giapponese Nissan interviene a livello globale: a Barcellona fabbrica respiratori, nel Regno Unito mascherine protettive e in patria, dove l’epidemia si sta aggravando, studia soluzioni per supportare le compagnie che fabbricano ventilatori polmonari e macchine cuore-polmone. Anche il gruppo BMW sta vagliando la possibilità di convertire parte della sua linea produttiva per la realizzazione di mascherine e al tempo stesso fornisce veicoli e strutture sociali e sanitarie per garantire la mobilità e l’assistenza di medici e infermieri verso la comunità. Da Toyota Italia arriva una flotta di veicoli – a marchio sia Toyota sia Lexus – a disposizione della Croce Rossa Italiana. La Ford Motor Company trasforma una piccola turbina normalmente utilizzata per rinfrescare dall’interno i sedili del pick-up F150 in un ventilatore autonomo ricaricabile, mentre Kia Motors Italia pensa alle fasce più sensibili, anziani o coloro che soffrono di patologie pregresse, e mette a disposizione le proprie auto ai volontari del CSV (Centro Servizi Volontariato) che riceveranno gli ordini tramite Supermercato 24, andranno a fare la spesa e la recapiteranno a domicilio in sicurezza. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Milano, ma si spera di poterla replicare in altre città, ed è stata battezzata Italia Kiama”.

In prima linea nella solidarietà anche il settore farmaceutico. GSK Pharma Italia, filiale italiana della multinazionale del farmaco, stanzia un milione di euro per la Protezione Civile e promuove una raccolta fondi tra i dipendenti di GSK e ViiV Italia sotto l’hashtag #AiutiamogliEroi. Il gruppo farmaceutico Recordati ha stanziato 5 milione di euro per supportare le strutture di cura e ha donato farmaci per oltre due milioni e 600mila euro alla regione Lombardia anche grazie al lavoro svolto insieme al Banco Farmaceutico. Un milione di euro alla regione Lombardia, che lo utilizzerà per acquistare macchinari di terapia intensiva e subintensiva per gli ospedali in emergenza, è stato stanziato anche dal Gruppo Bayer.

AnciComunicare continuerà a rilanciare attraverso i propri canali social, sotto l’hastag #insiemeperilpaese le azioni di solidarietà messe in campo dalle aziende. Segnalateci le vostre iniziative e seguiteci sui nostri canali ufficiali.