• Aprile 10, 2020
di Giuseppe Pellicanò

Coronavirus

I Comuni al tempo dell’emergenza – I progetti per aiutare i cittadini ad allenarsi anche se a casa

Da Cremona a Modena, da Milano a Roma fino ad Aprilia e Monte di Procida: grazie ai social network e soprattutto alla collaborazione della fitta rete di società sportive del territorio, sono tanti i municipi che si sono organizzati con programmi per cercare di mantenersi in forma.
I Comuni al tempo dell’emergenza – I progetti per aiutare i cittadini ad allenarsi anche se a casa

Praticare attività sportiva anche rimanendo chiusi in casa grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione. Ad offrire questa possibilità non sono soltanto società sportive o palestre che, grazie ai social network cercano di colmare il distanziamento sociale prescritto dall’emergenza sanitaria; ma anche numerosi Comuni che, con programmi e iniziative mirate promossi dagli assessorati allo Sport, cercano di aiutare i cittadini ad allenarsi da casa e a provare a mantenersi in forma. Di seguito una breve rassegna di alcuni di questi progetti.

Dallo scorso 27 marzo il Comune di Modena ha lanciato sui suoi canali social, Facebook e Instagram, la rubrica #iomiallenoacasa con una cadenza bisettimanale il lunedì e il venerdì alle 10.30 e del mattino. La rubrica ha raccolto alcuni video creati da professionisti, operatori del settore che suggeriscono alcuni semplici esercizi.  Si tratta di modenesi, insegnanti di educazione fisica, pilates, yoga, pallavolo, che mettono a disposizione, in forma volontaria, la loro professionalità con proposte di allenamento da fare a casa. Con questa campagna si vuole sensibilizzare e proporre alcuni semplici esercizi, fattibili per tutti a casa nel totale rispetto dei nuovi decreti. I testi che accompagnano il video spiegheranno il tipo di esercizio proposto.

Molto articolato il ventaglio di iniziative proposto dal Comune di Cremona. L’assessorato allo Sport guidato da Luca Zanacchi ha da subito trovato un alleato indispensabile nella fitta rete di contatti avviati con le realtà sportive cittadine, grazie ad uno sportello di ascolto. Con l’acuirsi della crisi e l’arrivo delle limitazioni più stringenti si è scelto di implementare le comunicazioni anche attraverso dei video. Lo strumento multimediale è diventato nei giorni della crisi un validissimo ausilio attraverso il quale veicolare importanti messaggi. Questo lavoro ha coinvolto anche molte società sportive note nella città per poter dare informazioni riguardo la pratica sportiva, sia alla cittadinanza che alla platea di sportivi. Si è costruito un archivio multimediale con decine di video e foto che hanno permesso di creare diversi video che ogni tre giorni vengono messi in rete e diffusi attraverso i social.

Come secondo intervento è stata aperta una pagina sul sito del Comune di Cremona al link  https://www.comune.cremona.it/iomiallenoacasa dove a tutte le società è stata data la possibilità di poter offrire alla cittadinanza lezioni di sport stando a casa.

La campagna #iomiallenoacasa ha mobilitato molte realtà dello sport cremonese che si sono attivate nella produzione di altro materiale video.

Anche il Comune di Milano si è attivato subito per cercare di aiutare i milanesi a non trascurare l’allenamento e la forma fisica pur all’interno della propria casa. Lo ha fatto costruendo una sezione del proprio sito che ospita video e tutorial messi in rete da molte realtà sportive cittadine ed invitando i cittadini stessi a segnalare nuove proposte di allenamento realizzate.

Qualcosa di analogo anche da parte del Comune di Roma che sul proprio sito ha lanciato la campagna social #allenatiaCasa. In questo periodo di emergenza sanitaria è fondamentale rispettare le regole e le restrizioni decretate dal Governo, allo stesso tempo è importante tenersi in forma e mantenere uno stile di vita sano all’interno delle mura domestiche. Per questo l’amministrazione capitolina ha pubblicato online l’elenco, in continuo aggiornamento, delle palestre e dei centri sportivi della città, con relativo link alla pagina Facebook, che offrono gratuitamente lezioni in streaming, per adulti come anche per i più piccoli. All’interno, della pagina anche una sezione dedicata ai piccoli #allenatiacasaKIDS.

Dalla Capitale a Gorizia dove l’amministrazione comunale ha lanciato il programma ginnastica in  famiglia. Grazie alla collaborazione di una ostetrica professionista, appassionata di fitness sono stati creati due gruppi Facebook: il primo dedicato a neo-mamme e future mamme che offre ogni giorno una lezione al mattino e una al pomeriggio, lezioni di tonificazione, di stretching e pilates e di ginnastica perineale abbinata alla tonificazione. Il secondo denominato Mamme e bimbe fitness per dare la possibilità a tutti (dalla mamme, ai bambini, ai giovani e ai nonni…)di praticare ginnastica da casa in questo periodo difficile.

Molto attivi anche i piccoli  Comuni, come quello di Cerro al Volturno, in provincia di Isernia che, attraverso la pagina Facebook dedicata alle attività cittadine ha lanciato una serie di video  per guidare gli allenamenti da svolgere a casa.

Dallo scorso 27 aprile il Comune pontino di Aprilia ha lanciato sulla propria pagina Facebook un nuovo servizio ai cittadini, per tenersi allenati anche da casa in questo periodo di emergenza sanitaria. L’Amministrazione Comunale ha chiesto alle realtà sportive di Aprilia di mettersi in gioco e realizzare dei video per aiutare i cittadini a tenersi in forma. Nel primo video pubblicato l’allenamento è stato guidato da uno dei migliori atleti apriliani, Simone Spirito – Italian OCR Athlete, che propone una serie di esercizi fisici da fare in casa. Una iniziativa per la cui realizzazione l’assessore Luana Caporaso lancia un appello alla collaborazione rivolto a tutti i suoi concittadini.

Infine, si è attivato già dallo scorso 16 marzo il Comune di Monte di Procida, che si trova nella zona flegrea. In collaborazione con le associazioni sportive del territorio, sono stati organizzati dal Comune una serie di corsi on line di ginnastica per adulti e di ginnastica baby. Tutto in diretta Facebook. Per poter partecipare ai corsi basta collegarsi ai link delle pagine indicate dal Comune, in base ai giorni e agli orari indicati.