• Ottobre 14, 2013
di anci_admin

Notizie

Piano città – Sole 24 Ore, progetti a caccia di fondi Ue residui, ma sulla ‘rimodulazione’ decide il ministro Trigilia

Potrebbe arrivare domani, martedì 15 ottobre, la decisione dei tecnici del Dipartimento per l...

Potrebbe arrivare domani, martedì 15 ottobre, la decisione dei tecnici del Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica che stanno esaminando i progetti del piano città candidati a intercettare parte delle risorse Ue residue del programma 2007-2013. Lo scrive oggi il Sole 24 Ore- Edilizia e territorio ricordando che la valutazione tecnica, affidata all’Uver– Unità di verifica degli investimenti pubblici e Uval – Unità di valutazione degli investimenti pubblici, potrebbe riguardare solo tre Regioni obiettivo convergenza: Calabria, Campania e Sicilia.
L’articolo, firmato da Massimo Frontera, spiega come l’operazione nasca dalla “proposta dell’Anci di dirottare i fondi strutturali non spesi sui progetti del piano città”. Difatti, alla valanga di proposte (3.290 interventi da 457 Comuni), arrivate al bando dell’ottobre 2012, ha corrisposto “una risposta esigua, in termini risorse: 318 milioni a 28 Comuni, il cui iter procede, tra stop and go”.
Da qui l’iniziativa dei Comuni che, dopo un incontro con il ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, hanno ottenuto di inserire un’apposita norma del decreto Fare (articolo 9, comma 3-bis). Una disposizione che ha dato concretezza all’utilizzo dei fondi comunitari residui, anche grazie all’avvio di un tavolo tecnico Governo-Regioni-Comuni.
Su questo presupposto l’Anci – e in particolare la Fondazione Patrimonio Comune – ha avviato un lavoro di selezione dei progetti del piano città, individuando gli interventi cantierabili entro il 2013, e con chiusura entro il 2015 e che riguardassero alcune funzioni, su indicazione dello stesso dipartimento guidato da Trigilia. Alla fine si è arrivati a 210 interventi in 78 comuni di 7 regioni che, se finanziati, potrebbero mettere in moto investimenti per 560,5 milioni, di cui 396,4 milioni da trovare. (gp)