- Settembre 27, 2013
Notizie
Valorizzazione immobili – Reggi (Fpc):“Al via un road show sulle opportunità del federalismo demaniale”
Un ciclo di seminari informativi, promossi dalla Fondazione Patrimonio Comune e dall’Anci con ...Un ciclo di seminari informativi, promossi dalla Fondazione Patrimonio Comune e dall’Anci con le sue associazioni regionali, per illustrare le opportunità offerte dal federalismo demaniale, tornato in pista grazie all’art. 56 bis del ‘Decreto Fare’. E’ l’iniziativa annunciata da Roberto Reggi, presidente della Fondazione dell’Anci, per aiutare i Comuni a ‘candidarsi’ all’acquisizione degli immobili statali che il Demanio trasferirà agli enti territoriali, nell’ambito della nuova finestra di dismissioni che si chiuderà il prossimo 30 novembre. Il road show toccherà quasi tutte le regioni italiane e partirà il 30 settembre con il primo appuntamento in programma a Firenze.
“Questa iniziativa vuole essere un contributo fattivo del sistema Anci per il pieno successo del federalismo demaniale”, sottolinea Reggi. “La sua ripresa, dopo una paralisi lunga quasi tre anni, è soltanto la prima tappa di un percorso finalmente condiviso per concretizzare una nuova stagione di rapporti tra lo Stato e le istituzioni locali”, aggiunge il presidente della Fondazione Anci.
Durante i seminari, un gruppo di esperti di Anci e Patrimonio Comune darà una informativa dettagliata sulle procedure e sulle tempistiche del meccanismo di trasferimento dei beni, che si realizzerà per via informatica tramite un applicativo realizzato dall’Agenzia del Demanio.
L’iniziativa, che si avvale della collaborazione delle casse di previdenza dei geometri e dei periti industriali, partner promotori della FPC, consentirà anche di raccogliere valutazioni e criticità sul processo. Tutti elementi che saranno presentati ai rappresentanti del Governo e dell’Agenzia del Demanio durante un incontro nell’ambito dell’Assemblea Anci in programma dal 23 al 25 ottobre a Firenze.
“I seminari saranno anche occasione per offrire un panorama più ampio sugli strumenti di valorizzazione immobiliare che la Fondazione Patrimonio vuole proporre al mondo dei Comuni”, sottolinea ancora Reggi. “Mi riferisco, in modo particolare, alle risorse del MIUR sulla rigenerazione degli edifici scolastici da attuarsi tramite fondi immobiliari e al Fondo rotativo per la regolarizzazione di immobili pubblici. Inoltre – aggiunge il presidente della Fondazione Anci – avremo modo di illustrare le opportunità di finanziamento di opere cantierabili connesse all’accelerazione della spesa comunitaria, nell’ambito del tavolo tecnico interministeriale con la partecipazione dell’Anci, attivato dal Dl Fare”. Si tratta di linee di “attività molto significative, che rappresentano terreni fondamentali su cui si gioca la sfida dei Comuni che vogliono ‘accrescere’ al massimo il valore dei territori in cui vivono le nostre comunità”, conclude Reggi. (gp)