- Settembre 5, 2013
Edicola
Nuova geografia dei Comuni La Regione esamina 11 fusioni
MILANO - Primi passi per la fusione dei piccoli Comuni: oggi al Pirellone comincia l'esame delle 11 ...MILANO – Primi passi per la fusione dei piccoli Comuni: oggi al Pirellone comincia l’esame delle 11 proposte avanzate per accorpare 29 delle 1.544 amministrazioni municipali della Lombardia. Obiettivo delle commissioni regionali Affari istituzionali e Riordino delle autonomie, in seduta congiunta, è concludere l’iter di unificazione entro il prossimo dicembre, in maniera tale da assicurare, per la tornata elettorale della primavera 2014, la votazione di nuovi sindaci secondo i ridisegnati confini comunali. La provincia maggiormente interessata è quella di Como (13 i comuni in procinto di accorparsi), seguita da Bergamo (7), Varese (3) e Lecco, Mantova e Pavia con due ciascuno. L’ipotesi di fusione riguarda soltanto comuni con meno di 5 mila abitanti (in Lombardia sono 1.106), vincolo che scende a 3 mila residenti in caso di comuni appartenenti a Comunità montane. Al vaglio anche la proposta di premiare i paesi che decidono di «fare squadra»: la Regione offrirà la possibilità di procedere con nuove assunzioni di personale per polizia locale, assistenti sociali ed esperti ambientali. (P. Mar.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
La mappa I Comuni coinvolti nei progetti di fusione
BERGAMO Sant’Omobono Terme e Valsecca; Brembilla e Gerosa; Covo, Fara Olivana con Sola e Isso COMO Bellagio e Civenna; Drezzo, Gironico e Parè; Faloppio, Ronago e Uggiate Trevano; Claino con Osteno, Corrido, Porlezza, Valsolda e Val Rezzo
LECCO Verderio Inferiore e Verderio Superiore MANTOVA Virgilio e Borgoforte
PAVIA Cornale e Bastida dè Dossi VARESE Maccagno, Pino sulla sponda del lago Maggiore e Veddasca