- Maggio 20, 2018
Diritto allo Studio
I provvedimenti e le note tecniche elaborate dall’Area sulla materia del diritto allo studio
Viene approfondita la parte relativa ai fondi statali stanziati per le borse di studio e per l’acquisto di libri di testo ed altri strumenti didattici, anche digitali, per alunni e studenti in condizione di disagio economico. Approfondimenti anche su ristorazione e trasporto scolastico
In questa sezione si potranno consultare i provvedimenti normativi e le note tecniche elaborate dall’Area riguardanti la materia del diritto allo studio. La legge 107 del 2015, cosiddetta “La buona scuola” ha delegato al Miur la garanzia dell’effettività del diritto allo studio su tutto il territorio nazionale, attraverso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche in relazione ai servizi alla persona, con particolare attenzione alle condizioni di disagio, sia in relazione ai servizi strumentali. Partendo dal presupposto che il diritto allo studio è un diritto soggettivo della persona che trova il suo fondamento nella Costituzione, l’Anci persegue una strategia improntata a un diritto allo studio che tenga conto dei mutamenti socio-economici degli ultimi anni determinati da minori trasferimenti di risorse agli enti locali. Emerge la necessità di interventi per un’equa distribuzione delle risorse e di garantire in modo trasparente su scala nazionale i principi di pari opportunità di accesso al sistema scolastico. In particolare viene approfondita la parte relativa ai fondi statali stanziati per le borse di studio e per l’acquisto di libri di testo ed altri strumenti didattici, anche digitali, per alunni e studenti in condizione di disagio economico. Sono presenti approfondimenti anche in merito ai servizi per la ristorazione scolastica degli alunni e il trasporto scolastico.