- Luglio 11, 2013
Notizie
Solidarietà – Oltre 26 mila persone hanno chiesto aiuto agli help center delle stazioni nel 2012
Oltre 26mila persone si sono rivolte nel 2012 agli Help Center delle stazioni ferroviarie italiane p...Oltre 26mila persone si sono rivolte nel 2012 agli Help Center delle stazioni ferroviarie italiane per essere aiutate. Il dato emerge dal Rapporto Annuale 2012 dell’ONDS – Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni italiane – promosso da Ferrovie dello Stato Italiane e ANCI, e presentato oggi a Bari. Impressionano i dati giornalieri: le porte degli Help Center si sono aperte in media 576 volte al giorno e ogni ora circa 5 persone si sono presentate per la prima volta. Gli italiani, in aumento come quota percentuale, sono il 26,1%, contro il 73,9% di stranieri. Il 76,9% sono uomini e il 53% è in una fascia d’età compresa tra i 31 e i 50 anni.
Gli Help Center sono sportelli/antenna della rete di solidarietà cittadina concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane (9mila metri quadrati) e finanziati dagli Enti locali, con lo scopo di avvicinare e ascoltare le persone in difficoltà e indirizzarle verso le strutture dedicate presenti sul territorio, dove poter avviare percorsi personalizzati di recupero e inserimento sociale.
I numeri più significativi sulle persone aiutate si registrano nei grandi centri urbani: ad esempio Milano con un totale di accessi pari a 34.453 ha registrato 13.787 utenti dei quali 11.175 uomini e 2.610 donne, principalmente concentrati nella fascia di età compresa tra i 18 e i 30 anni (4530), immediatamente seguita dalla popolazione di età compresa tra i 31 e i 40 anni (4146). A Roma si registrano 20.952 accessi al servizio e 3174 utenti, dei quali 2411 uomini contro 726 donne, ed un numero di stranieri pari a 2471; a Bari sono stati 10.485 gli accessi e 589 gli utenti dei quali 458 sono uomini e 88 donne: anche in questo caso gli stranieri, 413, si impongono sul numero degli italiani 176. Numeri importanti anche a Napoli con 7.309 e a Torino, che ha fatto il suo ingresso nel rete degli Help Center a fine maggio 2012, con 7.959 accessi. (com/gp)