• Gennaio 9, 2019
di Angela Gallo

Campionati studenteschi

Nicotra: “Occasione per formare i ragazzi e far conoscere i Comuni che ospitano”

Il sottosegretario Giorgetti: “Lo sport in Italia ha una importanza clamorosa ma è a scuola che si traduce in crescita. E' giusto che a scuola l'attività sportiva trovi lo spazio che merita. Oltre che di tifosi questo deve essere un paese di sportivi"
Nicotra: “Occasione per formare i ragazzi e far conoscere i Comuni che ospitano”

“Lavoreremo con il Miur perché le diverse tappe dei prossimi Campionati studenteschi non siano solo un momento di sana competizione tra i ragazzi ma diventino anche occasione di conoscenza e scoperta dei Comuni in cui saranno ospitati”. Lo ha sottolineato il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra che questa mattina è intervenuta alla presentazione della nuova edizione dei “Campionati studenteschi 2018 – 2019” che si è svolta a Roma presso il Ministero dell’istruzione. A prendere parte ai lavori, aperti dal ministro dell’istruzione Marco Bussetti, anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Giancarlo Giorgetti e il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli.
“Lo sport è vita a 360 gradi – ha proseguito Nicotra – è formazione, rispetto nei confronti degli altri, occasione per tessere rapporti sociali e rinsaldare il senso di comunità. Ma sport vuol dire anche creare nuove opportunità di sviluppo ed occupazione per i territori a vantaggio dell’economia locale e del paese”.
In chiusura del suo intervento il Segretario generale ha poi rivolto un ringraziamento al ministro Bussetti per il lavoro svolto in questi mesi soprattutto rispetto alle risorse destinate all’impiantistica sportiva e all’edilizia scolastica, “anche se – ha precisato – ancora molto bisogna fare”.
Il dibattito è proseguito ponendo l’attenzione sul valore dello sport come strumento fondamentale per favorire l’inclusione e l’integrazione sociale dei ragazzi con disabilità con l’intervento del presidente del comitato paralimpico Luca Pancalli. “Proviamo a mostrare a tutti i ragazzi nelle scuole l’ ‘effetto che fa’ nel cimentarsi in uno sport quando si hanno disabilità, perché lo sport valorizza le differenze, tira fuori le potenzialità inespresse di tutti i ragazzi”. Un valore sociale quello dello sport che – il presidente del Coni Giovanni Malagò – si augura possa essere presto inserito anche in Costituzione. “Sarebbe bello che lo Stato inserisse la parola sport in quella che viene definita la Costituzione piu’ bella. I tempi sono maturi per fare qualcosa in tal senso”.
Mentre il sottosegretario Giorgetti ha sottolineato: “Lo sport in Italia ha una importanza clamorosa ma è a scuola che si traduce in crescita. E’ giusto che a scuola l’attività sportiva trovi lo spazio che merita. Oltre che di tifosi questo deve essere un paese di sportivi”.
In chiusura dei lavori il ministro dell’istruzione Marco Bussetti ha ringraziato l’Anci per la collaborazione nel coordinamento e nell’organizzazione delle prossime tappe dei Campionati studenteschi nei Comuni ospitanti.
Tappe svelate oggi stesso dal ministro, e che sono: Gubbio per la corsa campestre 20-22 marzo, Catania per la danza sportiva (10-13 aprile), Bari per la pallavolo (7-11 maggio), Terni per il tennis da tavolo (13-16 maggio), Giulianova per il calcio (14-18 maggio), Maracalagonis per il badminton (20-24 maggio), Treviso per il basket 3 per 3 (27-30 maggio). Le città che ospiteranno le finali mondiali invece sono Castel di Sangro per il tennis (2-9 giugno) e San Vito Lo capo per il beach volley (3-10 ottobre).  Sarà infine Marina di Massa ad ospitare la Festa Nazionale dello Sport rivolta agli studenti della secondaria di primo grado (24 maggio).


Leave a Reply