- Luglio 4, 2013
Comuni partecipanti
Comune di Riccia
“Un’esperienza assolutamente positiva e propositiva, condita da una aggregazione di pote...
“Un’esperienza assolutamente positiva e propositiva, condita da una aggregazione di potenzialità, da un incontro e confronto con gli esperti del settore, in un interscambio di esperienze e idee progettuali che rappresentano il cuore delle opportunità di sviluppo dei nostri territori e delle aree interne”. Il giudizio lusinghiero su Eire 2013 arriva da Micaela Fanelli, sindaco di Riccia e delegata Anci alle politiche comunitarie, che a Milano ha presentato il progetto di valorizzazione immobiliare ‘Albergo diffuso del benessere’ del centro storico di Riccia (Cb).
Per Fanelli la rassegna milanese “ha acceso una luce di positività, perché ha rilanciato e potenziato la condizione essenziale per uscire dalla crisi e rimettere in moto l’impresa, l’economia e lo sviluppo, per cui tutti devono metterci del proprio, dallo Stato, ai Comuni, alle imprese, fino a ognuno di noi. Ora si tratta di concretizzare consolidando i rapporti e le idee nate”, sottolinea.
Il sindaco molisano indica poi gli obiettivi del progetto di riqualificazione illustrato a Milano: “Abbiamo individuato un’area urbana quasi spopolata da rivitalizzare per il nostro ‘borgo del benessere’, anche attraverso il reinserimento del piccolo commercio e di condizioni di vantaggio per i costi di ristrutturazione ‘calmierati’. Ricerchiamo – aggiunge Fanelli – le modalità tecnologiche innovative che riducano costi e favoriscano l’efficacia (telemedicina e teleassistenza). Pensiamo poi ad un sistema complessivo dei servizi con il modello smart city, energie rinnovabili, rifiuti tendenti a zero. E ad una costellazione di attività per creare soggiorni di elevata qualità”.
Infine, dalla delegata Anci una serie di proposte per sostenere il processo di valorizzazione immobiliare, partendo dalla “semplificazione delle procedure e tempi certi per fare in modo che i privati abbiano fiducia nella PA e decidano di investire. Come Anci – e in questo il ruolo della ‘Fondazione Patrimonio Comune’ è stato fondamentale – abbiamo anche immaginato una piattaforma di proposte per migliorare i processi di valorizzazione”.
Ma per Fanelli “nel pacchetto, oltre alle semplificazioni, anche l’idea di ‘alleggerimenti della tassazione’ per gli immobili oggetto di valorizzazione, fondi dedicati allo sviluppo della progettualità, e complessivamente cabine di regia unitarie in modo che le programmazioni e le pianificazioni territoriali siano fra loro coerenti”. Senza dimenticare “le iniezioni finanziarie addizionali’ da fondi nazionali o europei, perché i processi di valorizzazioni si inseriscano in disegni di riqualificazione urbana complessivi con finalità anche di miglioramento della coesione sociale”
PROGETTI PRESENTATI