• Febbraio 12, 2018
di anci_admin

Notizie

Avvistamenti – Racconti arabi di oggi: conoscere l’altro

A proposito di multiculturalità, e in una fase in cui occorre soprattutto conoscere l’a...

A proposito di multiculturalità, e in una fase in cui occorre soprattutto conoscere l’altro (la sua mentalità, il suo universo, la sua tradizione), al di là di cliché e pregiudizi, segnalo  una  antologia di racconti arabi contemporanei a cura della specialista  Isabella Camera D’Afflitto (traduttrice e prefatrice):  Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, pp.325, euro 15  (tra pochi mesi il secondo volume).   Dai 35 racconti qui raccolti  ricavo notizie preziose su un mondo condiviso, su una esperienza oggi comune (anche se ci parlano di storie drammatiche,  di guerra, esilio, umiliazione, e anche in alcuni casi di censura). I racconti, suddivisi per criteri tematici, sono la espressione di un islam sterminato ed eterogeneo (Libano, Siria,  Palestina, Giordania, Yemen, Arabia Saudita, Quatar, Sudan, Iraq, Kuwait, Egitto, Libia, Tunisia, Marocco), che sarebbe davvero insensato ridurre a aunità (sia essa integralista o meno).  Un universo lacerato, tragico, ma abitiamo tutti una contemporaneità contraddittoria. Dove ogni società e ogni individuo tenta di elaborare una propria via alla modernità. Anzi: nel nostro presente torna al centro della scena il singolo, inappartenente, o semiappartenente, senza più memoria, con una propria identità sempre più a palinsesto, frammentaria. Ed ecco che allora leggendo questi autori il lettore occidentale  si relaziona  a loro come altrettanti individui, al di là di  culture e comunità di appartenenza. Anche perché in tutti si consuma una rottura anche violenta con la tradizione, cosa che non avviene per la poesia araba contemporanea. (fl)