• Luglio 3, 2013
di anci_admin

Notizie

Attività produttive – In Valle d’Aosta autorizzazioni in digitale, rivoluzione telematica allo Sportello unico degli enti locali

Da giugno 2013 il sito internet dello Sportello unico degli enti locali della Valle d’Aosta (<...

Da giugno 2013 il sito internet dello Sportello unico degli enti locali della Valle d’Aosta (www.sportellounico.vda.it) ha lanciato online la nuova procedura informatica per la presentazione delle istanze relative alle attività produttive. Si tratta di una vera e propria rivoluzione dei rapporti fra imprese e PA, che porta a termine la digitalizzazione dei processi autorizzativi in capo allo Sportello Unico. Oggi, tutte le operazioni proprie del SUAP, relative all’apertura, al subentro, alla trasformazione e alla cessazione di un’attività imprenditoriale, oltre alla realizzazione di un intervento edilizio e la gestione di un intervento sulle radiotelecomunicazioni (RTC), si fanno solo in digitale.
Innovazione del SUEL: i vantaggi per il tessuto produttivo
Questo impegno di innovazione, fra i primi ad arrivare a compimento in Italia, si traduce per gli imprenditori e i professionisti in un’evidente semplicità nella formulazione delle istanze e in un abbattimento dei costi, legato alla totale eliminazione dei supporti cartacei. Si consolida inoltre la vocazione di servizio all’utenza resa dallo Sportello Unico: i nuovi applicativi sono infatti sempre disponibili online, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
“Per prepararsi alla messa online del nuovo applicativo di front-office, nonché adeguare il sistema gestionale di back-office, è stato indispensabile coinvolgere il tessuto produttivo locale, i consulenti del lavoro e le associazioni di categoria”, spiega Vittorio Anglesio, sindaco di Introd che per il Celva, delegazione regionale Anci, ha seguito e promosso la digitalizzazione del SUEL. “Tutti i nostri dipendenti sono stati coinvolti in un’apposita e mirata formazione, così come ci siamo rivolti agli ordini e dei collegi professionali degli ingegneri, degli architetti, dei geometri, dei commercialisti, dei consulenti del lavoro e dei notai, così come alle associazioni di categoria”.
I numeri dello Sportello
Il SUEL è attivo in Valle d’Aosta dal 2008, e ha registrato negli anni un progressivo e continuo aumento dell’attività. I dati del quinquennio 2008/2012 sottolineano come l’attività complessiva delle strutture di Sportello sia cresciuta del 139% (da 2.839 procedimenti avviati e gestiti nel 2008 a 6.772 procedimenti avviati e gestiti nel 2012); il costo medio di ogni procedimento, comprensivo degli oneri derivanti dal sistema informativo di supporto, si è poi ridotto di oltre il 50% (da €476 nel 2008 a €233 nel 2012); la produttività di ogni singolo operatore dei back office è aumentata del 104% (da 162 pratiche procapite lavorate nel 2008 a 330 pratiche procapite lavorate nel 2012); l’attività a carico delle imprese è stata notevolmente semplificata: le imprese hanno potuto avviare l’attività contestualmente alla presentazione dell’istanza nel 68% dei casi, contro il 30% del 2008; la complessità delle pratiche (numero di documenti e dichiarazioni necessari per avviare un’attività) si è ridotta di un quarto (- 24%). (com)