- Giugno 10, 2013
Notizie
Patto stabilità – Il Sole24Ore, quel “diluvio normativo” che impedisce l’utilizzo del Patto verticale
“Il consueto diluvio normativo, che cambia più volte in un anno gli obiettivi finanziar...“Il consueto diluvio normativo, che cambia più volte in un anno gli obiettivi finanziari assegnati a ogni Comuni, rendendo impossibile la programmazione”. E’ questo, secondo il Sole24Ore, il principale motivo del relativo successo del cosiddetto Patto verticale, un’opportunità inaugurata lo scorso anno che prevedeva la liberazione di spazi finanziari a favore dei Comuni da parte delle Regioni, con adeguati incentivi.
Citando il Rapporto di coordinamento delle finanza pubblica stilato dalle sezioni riunite della Corte dei Conti, il Sole24Ore evidenzia come i Comuni, lo scorso anno, abbiano accumulato un avanzo di competenza mista intorno ai 2,5 miliardi, contro gli 1,8 miliardi richiesti dagli obiettivi di Patto: insomma, i Comuni avrebbero potuto effettuare pagamenti per ulteriori 700 milioni. Ma è ancora la Corte dei Conti a spiegare che questi fondi non spesi riguardano proprio il mancato utilizzo delle possibilità offerte dal Patto verticale. (mv)