• Ottobre 9, 2017
di anci_admin

Notizie

Municipi senza frontiere – A Rimini primo appuntamento sul ruolo delle municipalità del Kurdistan siriano e iracheno per la pace

L’appuntamento del 05 ottobre scorso al Museo della città di Rimini è il primo d...

L’appuntamento del 05 ottobre scorso al Museo della città di Rimini è il primo degli eventi promossi da Anci nell’ambito dell’iniziativa “Municipi Senza Frontiere” ed ha permesso di fare il punto sull’attuale situazione di crisi in Siria e nell’area del Kurdistan iracheno.
“Municipi senza frontiere” è promossa dall’ANCI con il coinvolgimento di una rete di Comuni italiani che saranno sede di appuntamenti tematici di approfondimento con l’obiettivo di fornire strumenti di lettura delle principali situazioni di crisi internazionale i cui riflessi investono direttamente le nostre comunità locali e quindi della necessità di accrescere la capacità di comprensione di questi processi, cogliendo le opportunità di costruire il dialogo tra municipalità di Paesi e Nazioni diverse e promuovendo anche azioni di sostegno e collaborazione tramite specifiche progettualità.
“Siamo orgogliosi e grati di aver ospitato a Rimini un convegno e un momento di confronto così importante e partecipato. Ringrazio Anci e per aver scelto la nostra città come sede e averci dato fiducia. Municipi senza frontiere non è solo un titolo bellissimo per un convegno, ma rappresenta al meglio lo spirito con cui storicamente molte municipalità italiane, e tra queste certamente Rimini, vivono il loro ruolo istituzionale, che dal locale spesso si apre alla cooperazione internazionale. La nostra è terra ricca di associazioni impegnati nella cooperazione internazionale, insieme a loro lavoriamo attivamente, ogni giorno, in progetti e interventi sociali, educativi, associativi. Siamo convinti che quella appena conclusa sia solo una tappa di un percorso che mi auguro sempre più stretto e collaborativo con Anci e le altre municipalità impegnate” così ha dichiarato Gloria Lisi, Vicesindaco del Comune di Rimini.
Sono davvero contento di avviare l’iniziativa di Municipi senza Frontiere a Rimini – ha dichiarato Antonio Ragonesi responsabile nazionale Anci Politiche internazionali e Sicurezza – non solo per il valore simbolico che esso rappresenta ma per la convinzione e il serio lavoro che il Comune di Rimini sta portando avanti sulle relazioni e cooperazione internazionale. Ciò che accade in alcune aree del mondo si riflette direttamente sulle nostre comunità locali ed è per questo motivo che avere uno sguardo sul mondo è divenuto oggi imprescindibile. Il comune di Rimini sa bene che a differenza del passato le contraddizioni di oggi, anche tanto distanti geograficamente da noi, vivono nelle nostre comunità, nelle nostre piazze, nelle nostre scuole come nel caso che stiamo trattando della crisi siriana.
Nel nord est della Siria sono numerose le municipalità che stanno prendendo il posto delle strutture provvisorie gestite dalle forze militari a seguito della liberazione da parte delle milizie dell’Isis. Tra queste, tante non sono ancora municipalità vere e proprie come le possiamo immaginare noi da questa parte del mediterraneo ma è proprio per tale motivo che vanno incoraggiate e sostenuti i sistemi di autogoverno per la gestione del territorio, puntando sul rafforzamento della democrazia locale ed in particolare della partecipazione delle donne a tali processi.
Le autorità de facto hanno cercato di dare ampia autonomia alle nuove municipalità siriane attraverso la fornitura di diversi servizi e dell’assistenza della popolazione e lo sviluppo locale.
In tale regione gli enti locali hanno ampie competenze ma scarsa formazione nella gestione delle attività pubbliche e nella governance dei territori. (com)
Programma: http://www.comune.rimini.it/archivio-notizie/rimini-al-centro-delle-iniziative-internazionali-di-cooperazione