• Ottobre 6, 2017
di anci_admin

Notizie

Libri – Avvistamenti. Bologna multimedia

Spesso abbiamo sottolineato la difficoltà di raccontare la citt contemporanea: ci provano urb...

Spesso abbiamo sottolineato la difficoltà di raccontare la citt contemporanea: ci provano urbanisti, sociologi, amministratori, ma anche scrittori, artisti, poeti, registi. E se la modalità più adatta fosse quella multimediale?
Fino a domenica 8 ottobre non perdetevi questa bella manifestazione, una originale esperienza multimediale e interattiva: “Bologna experience” (inaugurata il 1 giugno,ideata da Claudio Mazzanti e Patrizio Ansaloni di Loop e prodotto da con-fine Art, con la collaborazione diPoligrafici Editorialedel Gruppo Riffeser Monti), con cui Palazzo Belloni diventa la sede di un nuovo modello esplorativo, che invita a immergersi alla ricerca dell’anima di Bologna: “ Qualcosa che non si ‘spiega’, ma si vive in prima persona, qui e ora.”Bologna Experience è un luogo di scoperta, di conoscenza e di emozioni”. Un modo per riscoprire un territorio e per raccontare una città.E appunto un nuovo modo per raccontare una città. Ci sono ben4 ore di contenuti. Ecco il folto programma (ovviamente ne potete seguire anche solo una parte):
I più grandi maestri dal rinascimento fino a Morandi spiegati da Eugenio Riccomini La lingua di Bologna raccontata da Luigi Lepri.Le storie truci e bizzarre che hanno fatto grande Bologna scritte da Roberto Colombari.Immergersi con la realtà virtuale nei luoghi più belli di Bologna che in pochi conoscono. I racconti e i ricordi di chi ha vissuto e vive la città Come ha fatto Bologna a diventare la capitale del cibo nei racconti di Giancarlo Roversi e Duccio Caccioni. Le testimonianze con la Bologna Experience di Andrea Mingardi, Duilio Pizzocchi, Gaetano Curreri, Gianni Morandi, Giuseppe Giacobazzi, Luca Carboni, Paolo Maria Veronica e Paolo Mengoli. Le canzoni di Bologna, con i contributi audio esclusivi di Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Luca Carboni, Andrea Mingardi, Paolo Mengoli.
Anche solo scorrendo i titoli e i nomi del programma si potrebbe concludere – e non se ne abbiano a male le altre città – che oggi forse solo Bologna e Napoli, per ragioni ovviamente diverse, possono vantare una tale vitalissima concentrazione di esperienze letterarie e musicali. (flp)