• Settembre 29, 2017
di anci_admin

Notizie

Anci Toscana – Il progetto “Coltiviamo la montagna” dell’Associazione ammesso e finanziato

Il progetto di Anci Toscana “Coltiviamo la montagna - le opportunità dell’ag...

Il progetto di Anci Toscana “Coltiviamo la montagna – le opportunità dell’agricoltura nei territori rurali", presentato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione, è stato ammesso e finanziato: il contratto sarà sottoscritto nei prossimi mesi e poi potranno partire i corsi di formazione professionale. Proprio per condividere obiettivi, strategie e tempistiche dell’iniziativa, lunedì 2 ottobre  dalle 9 alle 12  a Firenze (spazio PAC in piazza delle Murate) si terrà un incontro a cui sono invitati tutti i soggetti che partecipano e condivisono il progetto.
“Coltiviamo la montagna", promosso con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, rappresenta una importante innovazione nel suo campo. Si tratta di una serie articolata e completa di corsi gratuiti, che si terranno prevalentemente nelle zone montane della Toscana, ma comunque rivolti sia agli operatori del settore, sia agli amministratori comunali della regione. L’obiettivo è quello di incentivare lo sviluppo del territorio valorizzandone potenzialità, opportunità e specificità; in particolare, attraverso l’analisi dei vari contesti, si cercherà di incentivare la creazione di servizi, occupazione e opportunità di crescita economica.
Inoltre il progetto punta alla salvaguardia del territorio e delle sue risorse anche con la promozione di metodi produttivi conservativi, biologici e biodinamici. Si va dal marketing all’accesso al credito, dalla getione biodinamica a quella delle acque, dalla tutrela del suolo alle fonti energetiche rinnovabili, dalla pianificazione territoriale all’apicoltura, dalla sicurezza nei cantieri alla filiera del legno. I corsi saranno tenuti da docenti di studi professionali e dell’ambito universitario; per ogni corso sono previste più edizioni che verranno attivate sulla base delle manifestazioni d’interesse pervenute. (com/gp)