• Settembre 12, 2017
di anci_admin

Notizie

Focus Scuola – Ciambellotti (ass.Prato): “Investiamo sulla scuola aumentando l’offerta dei servizi sul territorio”

di Mariagrazia Ciambellotti*   L’amministrazione comunale di Prato continua l’imp...

di Mariagrazia Ciambellotti*
 
L’amministrazione comunale di Prato continua l’impegno per la valorizzazione e per il potenziamento del panorama dei servizi alla prima infanzia sul territorio: dall’inizio di questo anno educativo, utilizzando le risorse recuperate in seguito alla statalizzazione di 3 sezioni di scuola dell’infanzia comunale, apre un nuovo nido d’infanzia a gestione diretta, con l’offerta di ulteriori 25 posti, e amplia lo spazio gioco di 10 posti, in risposta ad una città che ha dimostrato, con l’aumento considerevole delle richieste, di credere fortemente nel nostro sistema educativo.
Sul piano dell’edilizia scolastica sono in fase di ultimazione importanti lavori di ristrutturazione per l’adeguamento alle norme antisismiche e per il miglioramento energetico in alcune palestre scolastiche e in diversi edifici che accolgono utenza scolastica dei vari gradi di scuola. Inoltre sono stati predisposti i cantieri per l’avvio della costruzione di n. 2 edifici che accoglieranno ciascuno n. 5 sezioni e uno spazio gioco in due zone della città dove più rilevante è l’incremento demografico. Sono, infine, in fase avanzata i lavori di ampliamento di una scuola secondaria di I grado con la costruzione della relativa palestra e nella fase ultimativa della progettazione altri quattro edifici interessati a consistenti opere di ampliamento. 
Apre il nuovo anno scolastico con oltre 20mila studenti che entreranno nelle scuole pratesi, circa 230 in più rispetto allo scorso anno. I bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia sono 4.790, cifra pressoché stabile rispetto all’anno precedente, nelle scuole primarie sono invece 9.654, leggermente in crescita rispetto all’anno passato. Infine, 6.048 sono i ragazzi delle scuole medie, dove invece la crescita è più consistente.
La percentuale degli alunni di cittadinanza non italiana nelle proiezioni di avvio dell’anno scolastico 2017/18 nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo grado degli Istituti Comprensivi statali è complessivamente del 33%. Nella scuola dell’infanzia comunale è stimata al 26% circa, nelle paritarie FISM al 23 % (dato anno scolastico 2016/17) e, infine, nella primaria e nella secondaria di primo grado del Convitto Cicognini circa al 40%.
Per favorire l’inclusione dei bambini non italofoni continua l’impegno dell’amministrazione comunale a sostenere il progetto “S.I.C. Scuola integra culture” insieme alla Regione Toscana, la Provincia di Prato  e a tutti i Comuni del territorio provinciale. L’intervento di esperti, a supporto dell’attività dei docenti, consente un approccio alla lingua italiana con il metodo ALC che vede la metodologia dell’apprendimento cooperativo coniugata con le strategie della facilitazione linguistica. I risultati conseguiti, oltre a coinvolgere positivamente i docenti di ogni ordine e grado in percorsi di innovazione sempre più articolati, anche con il supporto delle nuove tecnologie, continua a richiamare l’attenzione da parte di altri contesti scolastici del territorio italiano, più o meno coinvolti dal fenomeno immigratorio, interessati a conoscere i percorsi sperimentati nelle nostre scuole.
La recente riforma scolastica, con l’introduzione della sperimentazione dei centri zero-sei, infine, rappresenta per Prato la cornice ideale per condurre a regime, già a partire dal corrente anno educativo e scolastico, le innovazioni che hanno dato luogo alla costituzione di n. 3  Poli zero-sei a gestione diretta dove si garantisce la continuità educativa sia attraverso un progetto educativo organico ed armonico, sostenuto da un percorso di formazione unitario e continuo per tutto il personale educativo, sia attraverso la continuità delle stesse figure educative di riferimento, orami da anni impostate su un ruolo unico.
                                                                      
 

* Assessora all’Istruzione pubblica Comune di Prato