- Maggio 24, 2017
Notizie
Anci Liguria – Amico: “ La storia di Vassallo è esempio da trasmettere alle nuove generazioni”
“Trasmettere alle nuove generazioni l’esempio straordinario di un Sindaco, semplice e on...“Trasmettere alle nuove generazioni l’esempio straordinario di un Sindaco, semplice e onesto, che ha sacrificato la sua vita in nome dell’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone, ci sembra un modo efficace e bellissimo per contribuire ad educare ad una cittadinanza attiva e responsabile”. Così Rosario Amico, Vice Presidente di Anci Liguria e Sindaco di Serra Riccò (GE), ha commentato l’opera teatrale, promossa da Anci, dal titolo “Il sindaco pescatore” che porta in scena la storia di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (SA) assassinato nel 2010.
Questa mattina oltre 200 studenti delle scuole secondarie di secondo grado genovesi hanno assistito alla prima ligure dello spettacolo, presso il Teatro della Gioventù di Genova. L’iniziativa, promossa da Anci Liguria in collaborazione con la Fondazione Angelo Vassallo e con il patrocinio della Regione Liguria, è finalizzata a far conoscere ai più giovani l’esempio di un amministratore pubblico semplice e onesto. Nel monologo, interpretato da Ettore Bassi, tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo, con testi di Edoardo Erba e regia di Enrico Maria Lamanna, l’attore ha interpretato Angelo Vassallo, sindaco-eroe di Pollica (SA), ucciso nel 2010 in un agguato di matrice camorristica, per il quale esecutori e mandanti non sono stati ancora assicurati alla giustizia. L’opera di quest’uomo normale e straordinario, in una regione complessa come la Campania, è raccontata dal protagonista attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi ottenuti sul campo nell’ottica della tutela e della salvaguardia del bene comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea, diventata grazie a lui Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo. Anci Liguria ha deciso di promuovere lo spettacolo per diffondere tra i più giovani un modello eccezionale di amministratore pubblico e i suoi valori di senso civico e legalità.
“Una di quelle persone destinate a tracciare un percorso e che, se lasciate sole, diventano facile bersaglio di chi vuole che nel nostro Paese nulla cambi”. Lo ha detto Matteo Camiciottoli, Sindaco di Pontinvrea (SV), commentando la figura di Angelo Vassallo. “Non l’ho mai conosciuto personalmente – ha aggiungo Camiciottoli – ma la sua storia ha lasciato in me un segno profondo: un uomo raro, che ha dato tutto se stesso per il solo fine del bene comune e per dare al suo territorio la speranza di un futuro migliore”.
“I ragazzi che sono qui oggi devono capire che mettersi in gioco per il bene comune e partecipare alla vita pubblica è loro interesse. Spero quindi – ha concluso il sindaco di Pontivrea – che l’intensa interpretazione di Ettore Bassi possa depositare in ognuno di loro il seme che l’opera di Angelo Vassallo ha depositato in me e in tanti altri amministratori, e mi auguro che molti di loro per questo decidano di avvicinarsi alla cosa pubblica. Se così sarà, il sacrificio di Angelo Vassallo non sarà stato vano”. (com/rr)