• Maggio 12, 2017
di anci_admin

Notizie

Urbact – Le attività di comunicazione del National Point italiano di Anci tra le migliori esperienze Ue

L’azione di coinvolgimento delle città italiane nell’ambito del programma viene p...

L’azione di coinvolgimento delle città italiane nell’ambito del programma viene portata dal segretariato del programma Urbact a modello per gli altri paesi dell’Unione europea, riconoscendo il ruolo svolto dal National Point per l’Italia di Anci come cruciale per inserire il programma e le sue città al centro del dibattito urbano.
In un post (http://www.blog.urbact.eu/2017/05/making-urbact-crucial-in-the-italian-urban-policies-debate/)  pubblicato sul blog del principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile vengono messi in luce i diversi punti dell’articolata strategia di promozione messa in campo in Italia per massimizzare l’impatto delle 25 città italiane attualmente partecipanti in quasi tutti i 28 network finanziati da Urbact sui tanti temi di interesse dei comuni italiani. Dalla riqualificazione di centri storici e strutture dismesse alla promozione di ICT e social media per la crescita del territorio, le tematiche dei progetti Urbact ricalcano il forte impegno dei comuni italiani in azioni di scambio con altre città europee e contemporaneamente nel coinvolgimento degli stakeholder attivi sul territorio. La valorizzazione di tali esperienze, sia attraverso reportage social multimediali pubblicati sulla versione italiana del sito Urbact )http://urbact.eu/urbact-italia) che attraverso un’azione di rete e di approfondimento nei meeting internazionali e locali ospitati dalle città italiane, caratterizza secondo il post l’azione del National Point italiano in maniera unica rispetto ad altri paesi europei. Ciò ha contribuito ancora di più ad affermare l’Italia come il paese con il maggior numero di città candidate o partecipanti al programma, come dimostrato anche dai primi risultati dell’ultimo bando sulle buone pratiche, che vede l’Italia in testa per numero di best practice presentate per un totale di 39 su 270 presentate in tutta Europa.
Tale azione di promozione del programma, svolta in collaborazione anche con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che rappresenta l’Italia nel Monitoring Committee europeo del programma, ha contribuito a portare i progetti realizzati dalle città italiane fuori dai confini cittadini e ad essere presentati nell’ambito di eventi europei e nazionali (tra questi Urban Promo, Ecomondo, Social Media Week e Forum PA), formazioni professionali, corsi universitari e altri momenti di visibilità pubblica e comunicativa. Allo stesso tempo la presenza di Anci nella rete di associazioni di comuni, ministeri e consultancy attive nella promozione di Urbact nei diversi paesi europei ha contribuito a portare in Europa alcune tra le migliori esperienze dei comuni italiani, tra cui il sistema dello Sprar e le esperienze di accoglienza realizzata da centri di ogni dimensione raccontate nell’ambito di un evento congiunto con il punto nazionale sloveno a Ljubljana. (com)