- Aprile 28, 2017
Convegni e seminari
Mobilità sostenibile – Nice to Meet You G7″, la nuova call di ItaliaCamp in vista del G7 del 21 e 22 giugno a Cagliari
ItaliaCamp, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha pubblicato la C...ItaliaCamp, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha pubblicato la Call for Practice “Nice to Meet You G7”, seconda edizione del programma di "Open Government". Fino al 19 maggio è possibile candidare buone pratiche e soluzioni innovative già realizzate provenienti da enti pubblici e soggetti privati, sul tema della sostenibilità declinata nelle seguenti aree tematiche: economica, ambientale e sociale riferita al mondo dei trasporti e delle infrastrutture. Le migliori avranno l’opportunità di prendere parte all’evento e alle attività che si svolgeranno in concomitanza del summit G7 Trasporti il 21 e 22 giugno a Cagliari, che vedrà coinvolti delegati, rappresentanti del Ministero, di aziende pubbliche e private, esperti e altri stakeholder di settore.
Nice to meet you G7" si inserisce in un quadro ampio e complesso: partirà nella Settimana dell’Amministrazione Aperta (in programma dal 4 all’11 marzo) e si concluderà con il G7 Trasporti di giugno, i sette ministri si riuniranno, infatti, a Cagliari per affrontare il tema della sostenibilità dei trasporti e del valore sociale delle infrastrutture, questioni su cui avevamo in parte già puntato la nostra lente di ingrandimento durante la prima edizione di Nice to meet you.
Il modello riparte proprio da qui e dal lancio di una nuova call for practice per premiare i migliori progetti e proposte di policy sul tema della sostenibilità (economica, ambientale e sociale), che troverà compimento in un side event in concomitanza con il G7 Trasporti: un’occasione per presentarsi ai massimi esperti del settore.
La call for practice assegnerà 2 menzioni: · le prima alle migliori pratiche provenienti dalle Pubbliche Amministrazioni; · la seconda ai migliori progetti e proposte provenienti dai cittadini (anche in qualità di imprenditori, liberi professionisti, università, startup, ONG, etc). Nello specifico tutti i progetti e le pratiche dovranno avere come main focus il tema della sostenibilità orientata alla realizzazione di progetti funzionali ed economici (sostenibilità di progetto); al rispetto e tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale) e allo sviluppo di infrastrutture accessibili a tutti e in grado di connettere i centri con le periferie (sostenibilità sociale). (com/gp)