- Aprile 14, 2017
Notizie
Anci Lombardia – Fuori Tempo di Libri a Milano dal 19 al 21 aprile
Da mercoledì 19 a domenica 23 aprile si terrà a Milano la prima edizione di Tempo di L...Da mercoledì 19 a domenica 23 aprile si terrà a Milano la prima edizione di Tempo di Libri: la Fiera dell’Editoria Italiana. Per questa occasione, la Casa dei Comuni – Anci Lombardia e AnciLab presentano un ricco calendario di eventi e momenti di intrattenimento per amministratori pubblici e cittadini, inserendosi nel programma di Fuori Tempo di Libri, che animerà diversi luoghi cittadini.
Dal 19 al 21 aprile, nella sede della Casa dei Comuni in via Rovello 2, si terranno seminari tematici, incontri, letture, musica, eventi enogastronomici e degustazioni di prodotti tipici. Durante le tre giornate verranno presentati i primi libri della nuova collana di AnciLab Editore sulla progettazione di musei e biblioteche per bambini, la valorizzazione del patrimonio artistico locale e sulla gestione dei servizi pubblici locali, e le pubblicazioni di Ifel su investimenti pubblici e finanza sociale. Le Proloco lombarde presenteranno tre volumi dedicati all’identità locale e alla valorizzazione della cultura del territorio. Sono inoltre previsti due momenti convegnistici dedicati alla riscossione delle rette scolastiche e all’Art bonus.
L’evento sull’Art bonus, che si terrà giovedì 20 aprile alle ore 15, analizzerà le concrete possibilità dei Comuni per incidere sulla valorizzazione dei beni culturali e sulle modalità per finanziare il loro recupero e la loro valorizzazione. Un ricco panel di relatori presenterà esperienze di successo come quelle dei Comuni di Bergamo, Cinisello Balsamo e Cabiate, senza dimenticare di considerare come avviare positivi rapporti con gli investitori privati.
Il calendario del Fuori Tempo di Libri nella Casa dei Comuni prevede anche momenti di intrattenimento come la performance “Antica arte del cantastorie rivisitata in chiave moderna per raccontare ai bambini di oggi” di Damiano Giambelli (mercoledì 19 alle ore 18.30) e la lezione concerto sulla liuteria cremonese, che vedrà esibirsi Edoardo Zosi, con violino di Carlo Bergonzi fabbricato nel 1739 e Liù Pellicciari con violino di Romeo Antoniazzi del 1912 (giovedì 20 ore 18.30).
Non mancheranno infine, a partire dalle ore 19.30, degustazioni organizzate in collaborazione con UNPLI Lombardia che, oltre a presentare i prodotti tipici lombardi, hanno organizzato un momento dedicato al Tortello Amaro e la Torta del Buonumore di Castel Goffredo e uno showcooking sul Risotto alla Villimpentese.
Gli incontri sono a aperti a tutti e la partecipazione è gratuita. E’ consigliata l’iscrizione al sito www.risorsecomuni.it (com)